Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Eleonora d'Aragona - Este

Suggello dell’alleanza fra Estensi e Aragonesi, Eleonora giunse a Ferrara nel giugno 1473, festeggiata con celebrazioni inusitate, pari all’onore che il duca riceveva nell’impalmare una principessa di sangue reale.Nello spazio di soli otto anni diede alla luce sei figli.
Eleonora d'Aragona - Este

Eleonora d’Aragona - Este (1450 – 1493)
Fin da principio diede dimostrazione di grandi capacità di governo e organizzazione, prendendo in mano le redini nei molti casi in cui il marito preferiva delegare. Racconta il cronista Caleffini che ella ‘dava audientia e spazava le faccende come Signore [...] regeva e gubernava il tutto’.
Era lei, e non il marito, a occuparsi di ogni dettaglio della vita quotidiana dello stato e attorno a lei si creò un circolo di intellettuali che iniziarono a teorizzare l’eccellenza, se non addirittura la superiorità, delle donne rispetto agli uomini. Antonio da Cornazzano le dedicò il suo Del modo di regere e di regnare.
Quando scomparve, fu universalmente compianta.

Luoghi dell'autore

Ferrara - Monastero del Corpus Domini, via Pergolato/Campofranco
Vi si trova la tomba di Eleonora.

Ferrara - Palazzo Schifanoia, via Scandiana 23
Vi è conservata la medaglia nuziale di Ercole ed Eleonora.

ultima modifica 24/04/2021 12:24
Chiudi menu
Informazioni turistiche