Itinerari e visite
Ferrara
A Ferrara e al Castello Estense con la guida
Visite guidate a piedi al centro storico di Ferrara e al Castello Estense e alla mostra "L'Arte per l'Arte: dipinger gli affetti", per individuali e gruppi
Alla ricerca del Castello dei Curtensi
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: da via Saraceno al Castrum
Alla ricerca della Porta di Sotto
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: dalla basilica di Santa Maria in Vado alla chiesa della Madonnina.
Alla ricerca di Castel Tedaldo
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: dalla Chiesa di San Domenico a quella di Santa Maria Nuova.
Ciak, si gira: un tour tra i luoghi di film celebri
Il cineturismo è un modo oggi di tendenza per rivivere scene di grandi capolavori del cinema e il territorio ferrarese, forgiato con il lavoro duro e ostinato delle sue genti, si è ben prestato nel cinema italiano d’autore all’ambientazione di storie spesso drammatiche, di esistenze tormentate, di intense passioni.
Dimore e Chiese rinascimentali
Lungo l'antica Via di San Francesco, asse portante dei nuovi quartieri voluti da Niccolò III e strada elegante della città medievale,...
Dove scorreva il Po
Fino al XII secolo il ramo principale del Po, che ora scorre alcuni chilometri a nord della città, passava sotto le mura meridionali: qui sorgeva il porto fluviale, per lungo tempo trafficato crocevia di merci.
Escursioni in barca sulla Nena
Escursioni fluviali con il battello "Nena" da Ferrara lungo diversi itinerari nel territorio ferrarese e non solo
Ferrara città del Novecento
Nell’area che si estende dall’Acquedotto monumentale a Largo Antonioni, molti edifici sono stati realizzati durante i vent’anni di regime fascista. Architettonicamente essi segnano il passaggio dallo stile eclettico allo stile razionalista
Ferrara City Tour
Un doppio city tour per assaporare le vie del centro storico attraverso 2 percorsi differenti e suggestivi, comodamente a bordo di 2 convogli: un trenino a 3 carrozze e un minibus da 15 posti "Eco-Friendly", con la possibilità di ascoltare, tramite il sistema audio integrato, un commentario turistico sulla città in italiano ed in inglese
Ferrara d'autore - I luoghi di Giorgio Bassani
Nato a Bologna da una benestante famiglia ferrarese di origine ebraica, Giorgio Bassani cresce e compie gli studi liceali a Ferrara, la città in cui è ambientata l’intera sua opera narrativa.
Ferrara d'autore - I luoghi di Ludovico Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474 da una nobile famiglia ferrarese, Ludovico Ariosto si stabilì nel 1484 a Ferrara, e qui venne avviato agli studi giuridici, che abbandonò per dedicarsi a quelli letterari e filosofici.
Ferrara d'Autore - Tra i luoghi di Michelangelo Antonioni
Un itinerario alla ricerca di una Ferrara diversa, per scoprire i luoghi della città estense visti attraverso la cinepresa di Michelangelo Antonioni.
Ferrara e le sue Mura
Sono 9 i chilometri di mura che racchiudono il cuore della città di Ferrara, circoscrivendone il centro storico. Nate e sviluppate a scopo primariamente difensivo a partire dalla prima metà del XII secolo, il loro anello costituisce oggi un enorme giardino da vivere nel tempo libero e non solo
Ferrara ebraica
La comunità ebraica di Ferrara ha origini antichissime e la città conserva numerose testimonianze della sua storia: dal periodo di massima fioritura sotto la protezione gli Estensi a quello della segregazione nel quartiere del 'ghetto' durante il dominio pontificio e l'epoca fascista.
Gironzolarte - Visite guidate
Visite guidate a piedi nel centro storico di Ferrara.
Il centro medievale
Dal Medioevo ad oggi, la zona attorno alla Cattedrale è sempre stata il fulcro della vita cittadina.
Invito alla curiosità
Visite guidate in città, alle mostre e ai suoi monumenti.
L'Addizione Rinascimentale
Durante il medioevo e quasi tutto il XV secolo, il confine settentrionale della città correva lungo l’attuale asse viario Viale Cavour - Corso Giovecca.
Le mura
Ferrara, città di straordinaria suggestione e Patrimonio dell'Umanità Unesco, è circondata da un anello di antiche mura ancora oggi integro, interamente percorribile in bicicletta.
Raccontare Ferrara
Visita guidata al centro storico di Ferrara, alla scoperta delle principali peculiarità della nostra città, capitale del Rinascimento e patrimonio mondiale UNESCO
Raccontare il '900
Visite guidate tematiche sui diversi temi della Ferrara del 900
Raccontare l'arte: "De Nittis e la rivoluzione dello sguardo"
Visite guidate per individuali alla mostra dedicata a Giuseppe De Nittis al Palazzo dei Diamanti
Raccontare la Certosa di Ferrara
Visite guidate della Certosa Monumentale di Ferrara e san Cristoforo con una guida turistica abilitata
Tesori nascosti
I tesori mai visti di Casa Romei
Un Natale lungo un mese al Castello Estense di Ferrara
In occasione delle festività natalizie e di inizio anno sono tante le iniziative organizzate al Castello Estense di Ferrara: visite guidate, percorsi tematici con aperitivo finale, percorsi canori e visite didattiche dedicate alle famiglie con bambini.
Una passeggiata in Pinacoteca
Visite guidate gratuite.
Visite guidate al Castello Estense
Visite guidate per singoli visitatori agli ambienti del Castello Estense, dalle prigioni della Torre dei Leoni alle sale affrescate del piano nobile e al nuovo allestimento "Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento" nelle sale dell'ala sud e nei Camerini di Alfonso I