Alda Costa
Alda Costa, importante figura del socialismo ferrarese, ha ricoperto un ruolo di primo piano nell’ambito delle lotte dei lavoratori di inizio secolo e, in seguito, contro il fascismo.Nacque a Ferrara nel 1876, studiò fino a conseguire il diploma di maestra elementare e iniziò la sua carriera lavorativa nel 1895 rendendosi subito conto dell’importanza dell’istruzione scolastica per le classi meno abbienti. Sentì perciò la necessità di dedicarsi all’impegno politico e sindacale a favore delle classi sociali più povere. Nel 1907 aderì alla Federazione di Ferrara del Partito Socialista Italiano e fu particolarmente attiva nella lotta femminista. Per il suo impegno straordinario fu nominata responsabile per la provincia di Ferrara della propaganda per la pace e dell’organizzazione femminile del partito. Durante gli anni del regime fu accusata di antipatriottismo e perseguitata perché si rifiutò in più occasioni di prendere parte insieme ai suoi alunni a manifestazioni pubbliche che mettevano in risalto valori inneggianti alla ferocia della guerra . Nel 1926 non volle di giurare fedeltà al regime e si dedicò con impegno e passione all’attività antifascista. Trasferitasi a Milano, venne arrestata e confinata prima alle isole Tremiti e poi in un piccolo paese della Basilicata. Indomita, tornata a Ferrara, riprese la sua attività di insegnante in forma privata, per lo più a favore dei poveri e continuò imperterrita a mantenere i contatti e a lavorare per la propaganda antifascista. Venne più volte arrestata e interrogata fino alla sua liberazione avvenuta il 25 luglio 1943: uscì dal carcere stravolta e irriconoscibile ma non tradì mai i suoi compagni. Di nuovo arrestata, fu poi trasferita all’ospedale di Copparo a causa della salute peggiorata in seguito alle percosse e alle condizioni disumane subite. Morirà il 30 aprile 1944 mettendo fine alle persecuzioni perpetrate per lunghi anni nei suoi confronti. A lei è stata dedicata la Scuola Primaria Statale in Largo Antonioni nel quartiere razionalista.
Luoghi dell'autore
Scuola Primaria Statale “Alda Costa” – Largo Antonioni. Sita nel quartiere razionalista , dove si trovano oltre la scuola il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi, il Museo di Storia Naturale e il complesso Boldini, l’edificio era intitolato a Umberto I fino al secondo dopoguerra.
Certosa Monumentale di Ferrara - La sua tomba è conservata nella cella che ospita i caduti della libertà, impreziosita da una maestosa statua della Pietà scolpita da Annibale Zucchini.
Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara – l’istituto conserva articoli di giornali dell’epoca e scritti di Alda Costa
Ospedale di Copparo – nell’ingresso si trova la targa in memoria di Alda Costa