Prodotti tipici
Tutta la provincia
Pesca e nettarina di Romagna - IGP
Nella provincia di Ferrara i comuni interessati alla produzione di pesche e nettarine sono: Argenta, Cento, Codigoro, Massa Fiscaglia, Poggio Renatico, Portomaggiore, Sant'Agostino, Tresigallo, Voghiera.
Radicchio
Grazie alle terre sabbiose del territorio deltizio, la coltivazione del radicchio dà ottimi risultati da diversi anni.
Rana
Di questo anfibio, molto apprezzato per le sue carni delicate esistono in Italia due specie buone a fini alimentari: la rana verde (Rana esculenta) e quella comune (Rana temporaria).
Riso del Delta del Po - IGP
Il prezioso cereale arriva in quella che è considerata la Camargue italiana attorno al 1500. Qui attecchisce perfettamente e costituisce una risicoltura atipica nel panorama italiano, di tipo rotazionale, ma il cui prodotto risulta qualitativamente migliore.
Salama da sugo o Salamina - IGP
Le origini del suo nome si perdono nella notte dei tempi quando compare per la prima volta in una lettera di Lorenzo de' Medici al Duca Ercole I d'Este, in cui il Magnifico ringrazia il principe di Ferrara per la salama da sugo che gli è giunta graditissima.
Salama da tai
La salama da tai è un insaccato prodotto nei mesi invernali e consumato dopo almeno sei mesi di stagionatura in case rurali prive di riscaldamento e solai.
Salame "Zia Ferrarese"
Le origini della "Zia ferrarese" sono antiche e riconducibili principalmente al periodo tardo rinascimentale.
Salame da succo
Il salame da succo, il tartufo rosso di Formignana, è parente della più famosa salamina da sugo.
Salame ferrarese
Il salame all'aglio, citato già in testi del Rinascimento, si prepara tradizionalmente dal 30 novembre, giorno di S. Andrea, fino a fine gennaio, seguendo i tempi e i modi della tradizione tramandata dai norcini ferraresi.
Tartufo
Le specie di tartufi commestibili presenti nel territorio ferrarese sono principalmente tre, anche se non di rado vengono rinvenute altre specie presenti in tutto il territorio emiliano-romagnolo.
Topino d'Ognissanti
Il topino d'Ognissanti, dolcetto tipico di Comacchio, è un biscotto a forma di topino preparato solo il 1 e 2 Novembre.
Torta ricciolina o torta di tagliatelle
Che dire di questo dolce, che unisce alla originalità estetica un sapore dalla profondità eccezionale.
Torta tenerina o "tacolenta"
La torta tenerina è la tipica torta al cioccolato di Ferrara che per tradizione è bassa e con il cuore cremoso.
Vini del Bosco Eliceo - DOC
La viticoltura ferrarese si è identificata nei secoli con il Vitigno Uva d’Oro, le cui origini sembra si possano far risalire ipoteticamente fino agli Etruschi della fiorente città di Spina.
Vongola di Goro
All'estremo lembo della provincia di Ferrara, si trova la Sacca di Goro, che rappresenta l'habitat ideale di numerose specie ittiche e, in particolare, di vongole e cozze.
Zabov - Liquore Zabaglione all'uovo
Lo Zabov Moccia. Liquore "Zabaglione" all'uovo, dalla tipica ricetta italiana a base di latte, tuorli d'uova fresche, zucchero, poco alcool, solo 15 gradi ed un piacevole gusto di brandy.
Zucca
Nella provincia di Ferrara, la zucca "violina", dalla polpa di colore arancione intenso, compatta, dolce e soda, cresce in terreni dalle caratteristiche organolettiche uniche che le conferiscono una qualità eccelsa.
Zuppa inglese
Nonostante il nome, la Zuppa inglese è un dolce italiano tradizionale inventato diversi secoli fa.