Musei d'arte antica, rinascimentale e barocca
Ferrara
Museo di Casa Romei
TEMPORANEAMENTE CHIUSO FINO A NUOVE DISPOSIZIONI. Magnifico esempio di residenza signorile fra Medioevo e Rinascimento, la casa presenta un cortile d'onore particolarmente suggestivo. L'architetto, probabilmente Pietrobono Brasavola, vi usò elementi tipicamente medievali accanto ad altri pienamente rinascimentali
Museo di Palazzo Schifanoia
Palazzo Schifanoia rimarrà rimarrà chiuso al pubblico fino a nuove disposizioni.
Pinacoteca Nazionale
TEMPORANEAMENTE CHIUSO FINO A NUOVE DISPOSIZIONI. Creata nel 1836 la Pinacoteca fu la prima raccolta pubblica di dipinti ferraresi, creata per porre un freno alla dispersione del patrimonio artistico locale, costituendo un museo moderno in cui conservare e promuovere la cultura e l'arte ferraresi.
Museo della Cattedrale
TEMPORANEAMENTE CHIUSO FINO A NUOVE DISPOSIZIONI. Il Museo della Cattedrale di Ferrara, ubicato nella ex Chiesa di San Romano, fa parte del sistema dei Musei Civici d’Arte Antica ed è costituito prevalentemente da opere originariamente esposte nella Cattedrale
Casa di Ludovico Ariosto
TEMPORANEAMENTE CHIUSO FINO A NUOVE DISPOSIZIONI. L’abitazione, realizzata probabilmente su disegno di Girolamo da Carpi, presenta una facciata semplice ma elegante in mattoni a vista. "Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non sordida, parta meo, sed tamen aere domus"
Casa Romei
TEMPORANEAMENTE CHIUSA FINO A NUOVE DISPOSIZIONI. Magnifico esempio di residenza signorile fra Medioevo e Rinascimento, la casa presenta un cortile d'onore particolarmente suggestivo. L'architetto, probabilmente Pietrobono Brasavola, vi usò elementi tipicamente medievali accanto ad altri pienamente rinascimentali
Argenta
Museo Civico
Il Museo Civico, che ha sede nella chiesa di San Domenico, costituisce la terza sezione del sistema Ecomuseale argentano e testimonia le espressioni artistiche e storiche della città.
Cento
Pinacoteca Civica "Il Guercino"
TEMPORANEAMENTE CHIUSO PER LAVORI DI RESTAURO - La Pinacoteca Civica è ospitata in un edificio settecentesco dal 1839 e registra la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino e della sua bottega, compresi disegni e incisioni.
Codigoro
Abbazia di Pomposa
Appare improvvisa al visitatore con il suo svettante campanile nella verde pianura e dischiude inaspettati tesori di arte e di storia.