Pinacoteca Nazionale
La Pinacoteca fu costruita nel 1836 per iniziativa del Comune di Ferrara. La sede prescelta fu il piano nobile di Palazzo dei Diamanti dove vennero esposte le grandi pale d'altare provenienti dalle chiese soppresse da Napoleone e i dipinti acquistati da collezioni private cittadine.
Nel 1958 la Pinacoteca Comunale passò allo Stato e divenne così Pinacoteca Nazionale.
Al nucleo originario si aggiunsero, gradualmente, altre opere attraverso depositi, donazioni (collezione Vendeghini-Baldi), acquisti dello Stato e della Cassa di Risparmio di Ferrara che ha depositato in Pinacoteca la propria collezione affinché un pubblico più largo possa godere del patrimonio artistico ferrarese recuperato sul mercato antiquario. Dal 2004 tale impegno è stato recuperato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio (Fondazione Carife) che ha rilevato la collezione costituita dalla Cassa.
Gli ambienti al piano nobile conservano tracce consistenti delle decorazioni che ornarono l'antico palazzo degli Este. Il grande salone d'onore è ricoperto da un grandioso soffitto ligneo a lacunari. Le collezioni della Pinacoteca coprono un arco di tempo che va dal XIII al XIX secolo: opere di Jacopo Bellini, di Ercole Roberti, di Andrea Mantegna; tavole a fondo oro di pittori di varia provenienza, come Simone dei Crocifissi, il Maestro di Figline, Guariento. Tra i dipinti del grande maestro del Quattrocento ferrarese, si possono ammirare i tondi raffiguranti il Giudizio e il Martirio di San Maurelio di Cosmè Tura e le famose Muse Erato e Urania provenienti dallo Studiolo di Belfiore.
Dipinti di Garofalo, Ortolano, Carpaccio, Mazzolino, Dosso e Battista Dossi, Scarsellino, Bononi, Bastianino, Guercino testimoniano la particolare vivacità della cultura ferrarese.
Orari
10.00-18.00. Chiuso Lunedì.
La biglietteria chiude mezz'ora prima dell'orario di chiusura del Museo.
Chiusa 25 dicembre e 1° gennaio.
Giorni di chiusura
- Lunedì
Tariffe
Intero : 8 euro.
Ridotto: 2 euro (dai 18 ai 25 anni).
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
INGRESSO GRATUITO per i possessori della card turistica MYFECARD
ACQUISTO ON LINE BIGLIETTI A DATA APERTA: https://ticket.midaticket.it/gallerieestensi/Event/8/Dates
Gratuito
- Fino a 18 anni
- Persone diversamente abili con accompagnatore
- Guide turistiche
- Giornalisti
Contatti
Come arrivare
A piedi: 5 minuti dal Castello Estense
In autobus: n° 3C dalla Stazione FS e n° 4C dal Castello Estense, fermata Palazzo Diamanti.
Raggiungibile in auto (C.so Rossetti-Porta Mare).
Accessibile a persone diversamente abili o con bisogni speciali.