Museo di Casa Romei
Vedi la mappa
Il Museo di Casa Romei riapre in via sperimentale, solo i sabati 22 e 29 marzo; 19 e 26 aprile 2025, mentre proseguono i lavori di restauro e rinnovamento
Magnifico esempio di residenza signorile fra Medioevo e Rinascimento, la casa presenta un cortile d'onore particolarmente suggestivo. L'architetto, probabilmente Pietrobono Brasavola, vi usò elementi tipicamente medievali accanto ad altri pienamente rinascimentali
Casa Romei fu costruita dal mercante Giovanni Romei circa alla metà del XV secolo e fu ingrandita e abbellita in occasione delle sue nozze con Polissena d'Este.
Il cortile dai modi tardogotici e le decorazioni fiorite, la Sala delle Sibille e dei Profeti, i soffitti lignei e le volte affrescate e l’"Alcova"; costituiscono un corpus artistico unico a Ferrara.
Posteriori le grottesche che ornano le Sale al primo piano (XVI secolo), quando la casa faceva parte del complesso conventuale del Corpus Domini.
Acquisita al demanio dello Stato nel 1898, Casa Romei divenne un vero e proprio Museo nel 1953, accogliendo raccolte di affreschi staccati, sculture e decorazioni provenienti da molti edifici cittadini distrutti o irrimediabilmente modificati. Al valore straordinario ed esemplare dell’architettura e dei suoi apparati si affianca pertanto l’interesse delle raccolte d’arte in essa ospitata. I nomi di importanti artisti come Donatello, Francesco Dal Cossa, Gregorio di Lorenzo, Bastianino, Alfonso Lombardi, riecheggiano nelle sale del Museo e contribuiscono ad aumentare il fascino di un sito unico ed eccezionalmente affascinante.
GLI INTERNI >>
Orari
I sabati 22 e 29 marzo; 19 e 26 aprile 2025 le sale del museo, non interessate da lavori, saranno visitabili la mattina dalle 11 alle 12, con prenotazione obbligatoria, fino a un massimo di 20 persone. Non essendo disponibile un servizio di biglietteria sul posto, l’accesso sarà consentito esclusivamente con biglietto acquistato sull’App Musei Italiani, al prezzo ridotto di € 3, fatte salve le consuete riduzioni e gratuità secondo legge.
Gli ambienti visitabili varieranno con il procedere del cantiere. Attualmente la visita comprende il salone d’Onore e le sale espositive del primo piano, le logge del cortile principale e la sala delle Sibille al piano terra.
Gratuito
- Fino a 18 anni
- Persone diversamente abili con accompagnatore
- Guide turistiche
- Giornalisti
Contatti
Ferrara
-
Via Savonarola, 28-30
Come arrivare
A piedi: 15 minuti dal Castello Estense
In autobus: n° 1 e n° 9 dalla stazione e dal Castello Estense, fermata C.so Giovecca - Parco Pareschi (circa 200 mt).
Raggiungibile in auto.
Accessibilità
Percorso completo per persone con disabiltà motorie.
ultima modifica
20/03/2025 16:49