Palazzina Marfisa d'Este
E' un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI, circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici nobiliari.
Costruita da Francesco d’Este, figlio del duca Alfonso I e di Lucrezia Borgia, la residenza passò in eredità alla principessa Marfisa d’Este, da cui prese il nome e che qui abitò fino alla morte, rifiutandosi di lasciare Ferrara anche dopo la Devoluzione della città allo Stato Pontificio, quando la sua famiglia si trasferì a Modena. Morta Marfisa nel 1608, la Palazzina passò in eredità ai Cybo Malaspina; subì poi una serie di passaggi di proprietà fino a che venne arredata e inaugurata come sede museale nel 1935.
La facciata dell’edificio su Corso Giovecca è in mattoni a vista scandita da grandi finestre rettangolari. L’ampio giardino retrostante è ora chiuso da un loggiato con decorazione interna a tralci di vite, utilizzato un tempo come teatro.
Il nuovo allestimento rispetta la stratificazione storica dell’edificio e le tracce lasciate dalle trasformazioni novecentesche, in particolare quelle promosse da Nino Barbantini, grande protagonista della musealizzazione della Palazzina negli anni trenta.
Il risultato è un itinerario suggestivo e coinvolgente, capace di raccontare la storia dell’edificio e della sua evoluzione nel tempo, valorizzando la collezione storica in dialogo, per la prima volta, con ulteriori oggetti facenti parte delle raccolte numismatiche e ceramiche, sia dei Musei d’Arte Antica che della Fondazione Estense.
Prenotazione della fascia oraria d'ingresso: PRENOTA ORA >>>
Il Museo di Palazzina Marfisa d'Este di Ferrara ha ottenuto lo status di MUSEO DI QUALITA' riconosciuto dall'Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia-Romagna.
Orari
Dal 6 settembre 2025
9.30-13.00 / 15.00-18.00. Chiuso lunedì.
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell'orario di chiusura
Tariffe
Intero 6,00 euro.
Ridotto 3,00 euro (over 65 anni, gruppi di almeno 15 persone e categorie convenzionate).
INGRESSO GRATUITO per i possessori della card turistica MYFECARD
Gratuito
- Fino a 18 anni
Contatti
Come arrivare
A piedi: 20 minuti dal Castello Estense
In autobus: n° 1 e n° 9 dalla stazione ferroviaria e dal Castello, fermata Giovecca Ospedale.
Raggiungibile in auto.