Palazzo Costabili
Il progetto iniziale dell’architetto ducale Biagio Rossetti, venne poi affidato ad altri che non portarono a termine i lavori. Fulcro del grandioso edificio è il cortile d’onore, completato solo su due lati, ornato da un doppio loggiato di marmo. Le finestre del primo piano, in origine, erano alternativamente aperte e murate a gruppi di due, creando un gioco di pieni e vuoti che ancora si può in parte apprezzare sulla facciata del palazzo su via Porta d’Amore: lì si trova una finestra a cinque luci di cui quella centrale è murata. Il restauro degli anni Trenta del Novecento aprì tutte le finestre per ottenere un porticato nello stile di Donato Bramante, al quale si voleva attribuire il progetto dell’edificio. Oggi un gioco di tende suggerisce al visitatore l’antico aspetto del cortile. Altri motivi di interesse del complesso sono alcune stanze con soffitti cinquecenteschi affrescati dal Garofalo e il giardino neo-rinascimentale.
Il palazzo è sede del Museo Archeologico Nazionale.
Orari
Il palazzo è visitabile negli orari di apertura del Museo Archeologico.
ORARIO: 9.30-17.00 La biglietteria chiude alle 16,30. Chiuso lunedì.
Tariffe
Intero 6,00 euro.
Ridotto 2,00 euro (dai 18 ai 25 anni).
Ingresso solo Giardino: 1,00 euro.
INGRESSO GRATUITO per i possessori della card turistica MYFECARD
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Gratuito
- Fino a 18 anni
- Guide turistiche
- Persone diversamente abili con accompagnatore
Contatti
Come arrivare
A piedi: 30 minuti dal Castello Estense
In autobus: n° 2 dalla Stazione FS e da C.so Porta Reno, fermata Museo di Spina.
Raggiungibile in auto.