Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Palazzo Naselli-Crispi

Palazzo Naselli-Crispi è considerata una delle dimore storiche più belle di Ferrara. Meno noto rispetto altri palazzi della città estense, è dal 1922 sede del Consorzio della Grande Bonificazione, oggi Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che nel 2021, dopo i lavori di restauro post-sisma, ha deciso per la prima volta di aprirlo ai visitatori esterni.
Palazzo Naselli-Crispi - Foto di Tiziano Menabò
Palazzo Naselli-Crispi
Naselli-Crispi, un Palazzo romano nel cuore di Ferrara
Un palazzo  tutto da scoprire, a pochi passi dal Castello Estense: un raro esempio di dimora d’ispirazione romana nel cuore di Ferrara, primo esempio di architettura civile del Cinquecento.
Il Palazzo è stato progettato da Girolamo da Carpi, architetto e pittore allievo di Garofalo, che ha potuto esprimere liberamente il proprio estro e le proprie idee architettoniche, decisamente innovative per l’epoca.
Naselli-Crispi vale una visita: oltra alle bellezze dell’architettura e delle decorazioni degli interni, custodisce la preziosa mostra del Catasto Carafa, che espone mappe storiche originali del XVIII Secolo considerate veri e propri gioielli del patrimonio archivistico del territorio ferrarese.

 

Accessibilità
Parzialmente accessibile a persone diversamente abili o con bisogni speciali.

Documenti correlati

ultima modifica 14/01/2025 09:55
Chiudi menu
Informazioni turistiche