Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Palazzo Turchi di Bagno

Temporaneamente chiuso al pubblico.
ph. wikimedia
Palazzo Turchi di Bagno

Progettato verso il 1492 dall'architetto Biagio Rossetti per creare il cosiddetto "Quadrivio degli Angeli" formato dal palazzo dei Diamanti e dal palazzo Prosperi-Sacrati, il palazzo rientra nella grandiosa opera urbanistica attuata da Rossetti sotto il nome di Addizione Erculea.

Il palazzo fu edificato nel 1498 ed i lavori furono in parte seguiti direttamente dal duca Ercole I d'Este prima di venderlo ad Aldobrandino Turchi.

Appartenente alla famiglia di Bagno, viene ceduto al demanio militare nel 1933 e pesantemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. In seguito alla ristrutturazione, è stato adibito a sede universitaria e museale: ospita infatti, nel giardino, l'Orto botanico di Ferrara dal 1962 e nel 1964 vi venne trasferito l'allora Istituto di geologia e il Museo di Paleontologia e Preistoria "Piero Leonardi". Ora è sede di alcuni dipartimenti universitari e del Sistema Museale di Ateneo.

Orari

Temporaneamente chiuso al pubblico.

Domenica 10.00- 18.00 (da aprile a settembre in concomitanza con l’apertura dell’Orto botanico).

Durante la settimana è visitabile la sala mostre dell’Ateneo, ove si alternano mostre temporanee aperte al pubblico con orario:
Lun. - gio. dalle 10.00 alle 18.00, ven. 10.00 – 17.00
Dom. 10.00 – 18.00

Tariffe

Ingresso libero

Contatti

Ferrara - Corso Ercole I d'Este, 32
telefax 0532924066

Ufficio informazioni

Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Ferrara

Ferrara
Castello Estense
ultima modifica 08/06/2020 17:27
Chiudi menu
Informazioni turistiche