Palazzina Marfisa d'Este
Costruita da Francesco d’Este, figlio del duca Alfonso I e di Lucrezia Borgia, la residenza passò in eredità alla principessa Marfisa d’Este, da cui prese il nome e che qui abitò fino alla morte, rifiutandosi di lasciare Ferrara anche dopo la Devoluzione della città allo Stato Pontificio, quando la sua famiglia si trasferì a Modena. Morta Marfisa nel 1608, la Palazzina passò in eredità ai Cybo Malaspina; subì poi una serie di passaggi di proprietà fino a che venne arredata e inaugurata come sede museale nel 1935. La facciata dell’edificio su Corso Giovecca è in mattoni a vista scandita da grandi finestre rettangolari. L’ampio giardino retrostante è ora chiuso da un loggiato con decorazione interna a tralci di vite, utilizzato come teatro.
La prenotazione è fortemente consigliata: PRENOTA ORA >>>
VISITA VIRTUALE ALLA PALAZZINA MARFISA D'ESTE>>
Il Museo di Palazzina Marfisa d'Este di Ferrara ha ottenuto lo status di MUSEO DI QUALITA' riconosciuto dall'Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia-Romagna.
Dal 20 febbraio al 12 giugno 2022 alla Palazzina Marfisa d'este è visitabile la mostra fotografica "Oltre lo sguardo" dell'artista Arianna di Romano.
Orari
9.30-13.00 / 15.00-18.00. Chiuso Lunedì.
La prenotazione è consigliata: PRENOTA ORA >>>
Giorni di chiusura annuali: 25 Dicembre.
Giorni di chiusura
- Lunedì
Tariffe
Intero 4,00 euro.
Ridotto 2,00 euro (over 65, dai 18 ai 30 anni titolari di YoungERcard, studenti universitari, categorie convenzionate).
INGRESSO GRATUITO per i possessori della card turistica MYFECARD
Gratuito
- Fino a 18 anni
- Persone diversamente abili con accompagnatore
- Guide turistiche
Contatti
Come arrivare
A piedi: 20 minuti dal Castello Estense
In autobus: n° 1 e n° 9 dalla stazione ferroviaria e dal Castello, fermata Giovecca Ospedale.
Raggiungibile in auto.