Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Musei, gallerie nella provincia di Ferrara

Ferrara

Museo del Castello Estense di Ferrara

E' il maestoso simbolo di Ferrara con le quattro torri circondate dal fossato, i rossi mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte.

Museo del Risorgimento e della Resistenza

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza rimarrà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi per trasferimento sede

Museo della Cattedrale

Il Museo della Cattedrale di Ferrara, ubicato nella ex Chiesa di San Romano, fa parte del sistema dei Musei Civici d’Arte Antica ed è costituito prevalentemente da opere originariamente esposte nella Cattedrale

Museo di Casa Romei

Il Museo di Casa Romei riapre in via sperimentale, solo i sabati 22 e 29 marzo; 19 e 26 aprile 2025, mentre proseguono i lavori di restauro e rinnovamento

Museo di Palazzo Schifanoia

Testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale, Palazzo Schifanoia è il simbolo della Ferrara degli Este. Il nuovo percorso espositivo restituisce ai visitatori un museo moderno, ampio e coinvolgente: 21 sale, 1400 metri quadri di percorso espositivo, circa 250 opere da contemplare, un nuovo allestimento e luci speciali per esaltare gli affreschi del “Salone dei Mesi”

Museo di Paleontologia e Preistoria “Piero Leonardi”

L'origine del Museo di Paleontologia e Preistoria “Piero Leonardi” dell'Università degli Studi di Ferrara risale al 1964, anno in cui l'allora Istituto di Geologia e Mineralogia si trasferì nel Palazzo Turchi di Bagno, sede attuale del Museo

Museo Palazzina Marfisa d'Este

TEMPORANEAMENTE CHIUSA La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.

Pinacoteca Nazionale

Creata nel 1836 la Pinacoteca fu la prima raccolta pubblica di dipinti ferraresi, creata per porre un freno alla dispersione del patrimonio artistico locale, costituendo un museo moderno in cui conservare e promuovere la cultura e l'arte ferraresi.

Sinagoghe

CHIUSE PER RESTAURI. La presenza ebraica a Ferrara data almeno dal XII secolo e, grazie alla tolleranza religiosa praticata dagli Estensi, la comunità divenne sempre più numerosa, accogliendo gruppi di Ashkenaziti in fuga dai territori dell’impero e, più tardi, di Sefarditi cacciati da Spagna e Portogallo.

Spazio Antonioni

Il nuovo Spazio Antonioni è il museo permanente che riporta alla luce parte dei 47 mila oggetti - tra documenti, pellicole e molto altro - che il regista ferrarese Michelangelo Antonioni ha devoluto alla sua città natale a metà degli anni Novanta

Spazio espositivo - Palazzo dei Diamanti

Lo spazio espositivo del Palazzo dei Diamanti ospita importanti e prestigiose mostre temporanee organizzate da Ferrara Arte

Argenta

Museo Civico

Il Museo Civico, che ha sede nella chiesa di San Domenico, costituisce la terza sezione del sistema Ecomuseale argentano e testimonia le espressioni artistiche e storiche della città

Museo della Bonifica e Impianto di Saiarino

Il Museo della Bonifica è collocato nell'omonimo impianto idrovoro: non solo un museo di documentazione storica, ma un vero e proprio cantiere di lavoro. CHIUSO FINO A DATA DA DEFINIRE.

Museo delle Valli di Argenta

Un'isola di biodiversità, dove l'equilibrio tra terra e acqua crea le condizioni ottimali per la convivenza di varie specie animali e vegetali.

Bondeno

Casa Ariosto

Nella suggestiva piazzetta della frazione o in prossimità di essa si riscontrano diverse emergenze degne di menzione: la Casa Ariosto, che appartenne a Virgilio, chierico e nobile, figlio del poeta Ludovico.

Museo Civico Archeologico "G. Ferraresi"

Il museo documenta la ricca storia del territorio bondenese

Cento

Civica Pinacoteca "Il Guercino"

La Civica Pinacoteca “il Guercino” è il principale contenitore culturale della Città di Cento, ospita la maggior concentrazione al mondo dei capolavori del nostro illustre concittadino Giovanni Francesco Barbieri detto “il Guercino” e della sua Bottega

Galleria d'Arte Moderna "A. Bonzagni"

TEMPORANEAMENTE CHIUSA. La Galleria d'Arte Moderna, dedicata al pittore centese Aroldo Bonzagni (1887 - 1918), ubicata nel Palazzo del Governatore, è nata dalla volontà della sorella dell'artista che, fin dagli anni 60, donò alla Pinacoteca Civica prestigiose opere del fratello e di altri artisti a lui legati.

Comacchio

Casa Museo Remo Brindisi - Arte & Design del Novecento

La moderna struttura immersa nel verde della pineta e soggiorno estivo del maestro Remo Brindisi fino alla sua morte, fu realizzata negli anni tra il 1971 ed il 1973 su progetto dell'architetto-designer Nanda Vigo

Manifattura dei Marinati

L'antica Manifattura dei Marinati rappresenta un pezzo importante della storia di Comacchio, perché ha rimesso in moto l'intero ciclo di lavorazione delle anguille e delle acquadelle

ultima modifica 03/11/2023 15:31
Chiudi menu
Informazioni turistiche