Arte e cultura
Museo di Palazzo Schifanoia
Testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale, Palazzo Schifanoia è il simbolo della Ferrara degli Este. Il nuovo percorso espositivo restituisce ai visitatori un museo moderno, ampio e coinvolgente: 21 sale, 1400 metri quadri di percorso espositivo, circa 250 opere da contemplare, un nuovo allestimento e luci speciali per esaltare gli affreschi del “Salone dei Mesi”
Museo di Paleontologia e Preistoria “Piero Leonardi”
L'origine del Museo di Paleontologia e Preistoria “Piero Leonardi” dell'Università degli Studi di Ferrara risale al 1964, anno in cui l'allora Istituto di Geologia e Mineralogia si trasferì nel Palazzo Turchi di Bagno, sede attuale del Museo
Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale riapre al pubblico dal 4 ottobre per tutto il 2023 prima dei lavori di ristrutturazione
Museo Palazzina Marfisa d'Este
TEMPORANEAMENTE CHIUSA La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.
Palazzina Marfisa d'Este
TEMPORANEAMENTE CHIUSA. La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.
Palazzo Bonacossi
Palazzo Bonacossi è sede di mostre temporanee
Palazzo Costabili
Il palazzo, erroneamente attribuito al duca di Milano, appartenne in realtà ad Antonio Costabili, segretario di Ludovico il Moro e personalità di spicco della corte del Duca Ercole I
Palazzo dei Diamanti
I “Diamanti” tornano ora a splendere per tutti quelli che giungono a Ferrara da ogni parte del mondo per ammirare il capolavoro architettonico progettato da Biagio Rossetti.
Palazzo dell'Aeronautica
Sorto inizialmente come Istituto Medico-Legale dell’Aeronautica, fu costruito tra il 1935 ed il 1937 su disegno dell’ing. Giorgio Gandini (Ferrara 1893-1963), mentre i lavori furono diretti da Carlo Savonuzzi. Il palazzo viene definito uno dei capolavori del Novecento ferrarese, quasi un’esplosione del razionalismo locale nell’architettura.
Palazzo delle poste
Fu costruito dal 1927 al 1929 su disegno di Angiolo Mazzoni, ingegnere bolognese laureatosi a Roma nel 1919, autore nel corso del Ventennio per conto dello Stato ed in particolare del Ministero delle Telecomunicazioni, di cui era funzionario, di varie stazioni ferroviarie ed uffici postali in diverse città italiane
Palazzo di Renata di Francia
Il palazzo deve il suo nome alla moglie del duca Ercole II, Renata, figlia del re francese Luigi XII. La principessa, di fede cattolica al momento del matrimonio con Ercole, nel corso della sua permanenza a Ferrara dette adito a pesanti sospetti di simpatizzare per il calvinismo.
Palazzo Massari
TEMPORANEAMENTE CHIUSO PER RESTAURI.
Palazzo Municipale
La costruzione del Palazzo Municipale, antico Palazzo Ducale, iniziò nel 1245 e venne poi progressivamente ingrandito verso nord, fino a raggiungere le attuali dimensioni alla fine del Quattrocento. Fu residenza degli Estensi fino al XVI secolo.
Palazzo Naselli-Crispi
Palazzo Naselli-Crispi è considerata una delle dimore storiche più belle di Ferrara. Meno noto rispetto altri palazzi della città estense, è dal 1922 sede del Consorzio della Grande Bonificazione, oggi Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che nel 2021, dopo i lavori di restauro post-sisma, ha deciso per la prima volta di aprirlo ai visitatori esterni.
Palazzo Paradiso - Biblioteca Ariostea
Il palazzo Paradiso è sede della biblioteca storica di Ferrara. Esso venne fatto erigere nel 1391 da Alberto V d'Este in occasione del suo matrimonio con Giovanna de Roberti e venne decorato, come Schifanoia e Belfiore, con scene della vita di corte e motivi tratti dai romanzi cavallereschi.
Palazzo Schifanoia
Testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale, Palazzo Schifanoia è il simbolo della Ferrara degli Este. Il percorso espositivo restituisce ai visitatori un museo moderno, ampio e coinvolgente: 21 sale, 1400 metri quadri di percorso espositivo, circa 250 opere da contemplare, e i magnifici affreschi del “Salone dei Mesi”
Palazzo Turchi di Bagno
Chiuso al pubblico.
Parco Archeologico del Baluardo dell'Amore
Dopo quattrocento anni Ferrara riporta alla luce il Baluardo dell'Amore. Il nuovo Parco archeologico, in corrispondenza dell'antica Porta d'Amore, offre un itinerario di visita che ricalca fedelmente i percorsi originariamente tracciati dagli Estensi
Parco Massari
Il parco prende il nome dall'attiguo palazzo eretto alla fine del Cinquecento ed è il più vasto dei giardini pubblici entro le mura della città.
Parco Pareschi
Originario giardino del Palazzo Estense, detto di San Francesco, fu costruito nella seconda metà del XV secolo da Pietro Benvenuto degli Ordini e ampliato poi da Biagio Rossetti.
Parco urbano G. Bassani
Il territorio del Barco è compreso tra la città e il Po. Era riserva di caccia degli Estensi, annessa alla Delizia di Belfiore, situata entro le mura; luogo votato agli svaghi e ai divertimenti, serviva anche come prolungamento fino al Po del sistema difensivo delle mura dell'Addizione Erculea.
Piazza Ariostea
La particolarissima piazza dalla forma ovale e dal piano ribassato, famosa anche per le corse del Palio, è opera dell'architetto Biagio Rossetti.
Piazza Municipale
Piazza Municipale costituiva un tempo il cortile d’onore del Palazzo Ducale.
Piazza Trento Trieste
Cuore pulsante della città, la piazza risale al Medioevo quando venne costruita la nuova cattedrale dedicata a San Giorgio e attorno si concentrarono le sedi del potere religioso, civile e poi della famiglia che deteneva di fatto la signoria di Ferrara.
Pinacoteca Nazionale
Creata nel 1836 la Pinacoteca fu la prima raccolta pubblica di dipinti ferraresi, creata per porre un freno alla dispersione del patrimonio artistico locale, costituendo un museo moderno in cui conservare e promuovere la cultura e l'arte ferraresi.
Porta degli Angeli
Si apre nelle mura rossettiane in fondo a Corso Ercole I d'Este; nata come torre d’avvistamento, costituiva l'antico accesso alla tenuta ducale di caccia del Barco, posta dove ora si trova il Parco Urbano "G. Bassani".
Porta Paola
Varco monumentale della città, Porta Paola fu eretta nel 1612 su disegno di Giovan Battista Aleotti e dedicata a papa Paolo V, allora regnante. Come tutte le porte di Ferrara, nel periodo dell’occupazione francese fu ribattezzata con un nome più repubblicano: Porta Reno. Mantiene quindi la doppia denominazione. Attualmente ospita il Centro di Documentazione delle Mura ed è sede dell'Associazione Strada dei Vini e dei Sapori
Quadrivio degli Angeli
Quadrivio è il nome assegnato all'incrocio del monumentale Corso Ercole I d'Este con l'asse Corso Porta Mare-Corso Biagio Rossetti.
Scuola Elementare Alda Costa
La scuola fu costruita dal 1932 al 1933 su progetto dell’ingegnere comunale Carlo Savonuzzi
Scuola elementare Ercole Mosti
Secondo alcune fonti, l’edificio (ex villa Revedin) sarebbe stato eretto nel 1738 per volere di Francesco III d’Este, in luogo di un fabbricato più antico.