Congressi, convegni, conferenze e seminari
- I Venerdì dell'Universo Fino al 31/03/2023 _ Sala Estense<br>Piazza Municipale,
- Incontri su Astronomia, Fisica e Scienze a Palazzo Trotti Mosti
- Internazionale a Ferrara 2023 Fino al 01/10/2023 _ Ferrara,
- Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo. Con incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop
- Promozione alla lettura Fino al 28/02/2023
- Incontri culturali e presentazioni librarie alla Biblioteca Ariostea
- DiversaMente Fino al 18/03/2023
- Otto incontri per fare luce sulle discriminazioni, con lo scopo di riuscire a comprendere le diversità con uno sguardo nuovo, fuori dai pensieri stigmatizzati
- Incontri alla Libreria Libraccio Fino al 07/03/2023
- Presentazioni librarie
- Guida all'ascolto Fino al 22/04/2023
- Appuntamenti dedicati alla cultura della musica nelle sue diverse sfaccettature, realizzati dall'Associazione Musicisti di Ferrara
- Darwin Day 2023: Collezioni, Tassonomia, Evoluzione Fino al 16/03/2023
- Dalla morfologia alla genomica: il ruolo delle collezioni museali nello studio dell'evoluzione ieri, oggi e domani
- Appuntamenti al CDD Il 10/02/2023
- Incontri organizzati dal Centro Documentazione Donna di Ferrara
- Spina 100 a Ferrara Fino al 13/04/2023
- Spina etrusca a cent’anni dalla scoperta (1922 - 2022). Incontri ferraresi di storia e archeologia
- Prima della Prima Fino al 27/06/2023
- Ciclo di appuntamenti di conoscenza e scambio con i protagonisti dello spettacolo (come coreografi, performers, registi e direttori d’orchestra) in cartellone, intervistati da un giornalista specializzato in materia
- Appuntamenti alla Biblioteca Bassani Fino al 28/02/2023
- Incontri, conferenze e dibattiti alla Biblioteca Bassani del Barco
- Incontri all'Accademia delle Scienze Il 09/02/2023
- Presentazione libraria
- L'esilio nella storia d'Italia. Esuli ebrei e non ebrei Fino al 18/04/2023
- Ciclo di incontri. Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero le proprie battaglie di libertà
- Italia ebraica Il 16/02/2023
- Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La nuova serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei.
- Storie d'opera: la lirica raccontata nei libri Fino al 14/03/2023
- Ciclo di incontri volto ad avvicinare al mondo della lirica seguendo un percorso “inusuale”, attraverso una serie di pubblicazioni, insieme ai loro autori e ad artisti di rilievo, che ne trattano aspetti particolari
- Presentazioni letterarie Nero su Bianco 2023 Fino al 14/04/2023
- Presentazioni letterarie con lo scopo di promuovere la conoscenza di pubblicazioni legate alla musica e alla sua cultura
- Anatomia della pace Fino al 17/11/2023
- Ciclo di incontri annuali "Anatomia della pace" a cura dell'Istituto Gramsci e dell'Istituto di Storia Contemporanea a di Ferrara.
- Rassegna letteraria Pazienza & Resistenza Fino al 22/02/2023
- Potevo farlo anch'io … o forse no! Il 16/03/2023
- Pillole di arte contemporanea in 3 lezioni alla Biblioteca Bassani
- Gli esploratori dell'infinito Il 09/02/2023
- Presentazione del saggio di Giovanni Mongini e Davide Formenti alla Biblioteca Bassani