Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Promozione alla lettura

Congressi, convegni, conferenze, seminari

Incontri culturali e presentazioni librarie alla Biblioteca Ariostea
Immagine dell'evento

Programma

Martedì 5 dicembre, ore 17, Invito alla lettura
UN DISORDINATO ORDINE. Dove trovo le parole che cerco.
Presentazione del libro di Emanuele “Il Pederz” Pederzini
Ne parlano Elena Leone e Sergio Gessi

Martedì 5 dicembre, ore 17, Teatro Anatomico
Per sempre Lucrezia
Lettura scenica di alcune tra le più suggestive lettere scritte da Lucrezia Borgia
Evento liberamente ispirato al libro curato da Diane Ghirardo Lucrezia Borgia. Lettere 1494-1519
Lettura e interpretazione dell'attrice Shamira Benetti, con accompagnamento musicale di Natalia Abbascià al violino. Introduce Riccardo Roversi.

Mercoledì 6 dicembre, ore 17
"Cordelia. Rivista per giovinette" (1881-1942). Vicende editoriali culturali e iconografiche
Conferenza di Francesca Mellone
Per il ciclo "Testo e contesto", a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Giovedì 7 dicembre, ore 17 Incontro con l'autore
Amarcord Ferrarese 2. Un nuovo appassionante “come eravamo” negli anni ’50 ’60 e ’70
Presentazione del libro di Giorgio Ferrari
Dialoga con l’autore il giornalista Gian Pietro Zerbini, prefatore del libro, con proiezione di foto e cartoline della vecchia Ferrara. Sarà presente l’editore Fausto Bassini.

Lunedì 11 dicembre, ore 17 Incontro con l'autore
Lacrimae rerum. La cognizione del dolore
Presentazione del libro di Francesco Roat
Dialoga con l’autore Marcello Girone Daloli
Per il ciclo "Incontri con la Spiritualità Applicata"

Martedì 12 dicembre, ore 17 Invito alla lettura
IL VIAGGIO DELL'IPPOGRIFO
Presentazione de “L’’Ippogrifo”, rivista di Lettere e Cultura del Gruppo Scrittori Ferraresi, n. s., a. VII, numero unico, dicembre 2023
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

Mercoledì 13 dicembre, ore 17 Incontro con l'autore
I "Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale" di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico
Presentazione del libro di Veronica Ricotta
Dialogano con l’autrice Fabio Romanini e Matteo Provasi

Giovedì 14 dicembre, ore 17
Il Natale di S. Francesco da Assisi
Come il Santo Poverello inventò il Presepe nel 1223, otto secoli fa
Conferenze dei Giovedì di Psicologia - Anno XVII
A cura di Stefano Caracciolo

Venerdì 15 dicembre, ore 17
CONCERTO DI NATALE
Le carole natalizie dall'antico, alla tradizione, al pop
A cura del Coro dell'Università degli Studi di Ferrara, con la direzione del M.° Francesco Pinamonti
Si tratta di un programma musicale che non intende esaurire il vastissimo repertorio e la vastissima letteratura musicale/corale relativa alle festività natalizie, ma desidera offrire agli ascoltatori sia musiche di autori impegnati sia brani più conosciuti ed in gran parte provenienti dalla tradizione anglosassone (ma non solo).
1) Ave vera Virginitas (J. Dezprez)
2) La Nuit (J. Ph. Rameau)
3) Tu scendi dalle stelle (tradizionale)
4) Joshua fought the battle of Jerico (Traditional spiritual)
5) Hear my prayer (M. Hogan)
6) Ding dong! Merrily on high (English Christmas Carol)
7) The Coventry Carol (English Christmas Carol)
8) Joy to the world (English Christmas Carol)
9) Carol of the bells (Ukrainian Carol)
10) White Christmas (I. Berlin)
11) Jingle bell rock (J.Beal/J. Boothe)

Dove

Ferrara - Biblioteca Comunale Ariostea - Via Scienze, 17

Quando

Dicembre 2023

Tariffe

Partecipazione gratuita

Contatti

Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli - Via Scienze 17 - Ferrara
Azioni sul documento
ultima modifica 06/12/2023 12:45
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche