Genti d'Europa
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Ciclo di cinque conferenze per riflettere sulla storia dell'uomo tra Palazzo Bonacossi e la Sala dell'Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara
In un periodo di contrasti violenti di popoli dentro e fra le Nazioni, che ha tra le cause scatenanti più forti le migrazioni, è certamente interessante ed anche utile riflettere sulla storia dell'Uomo, dalle sue origini ai tempi moderni, per trovare la chiave di come ci siamo sviluppati ed abbiamo posto le premesse per la moderna civiltà europea, multi-etnica da sempre.
In questa sequenza di conferenze si tratteggia questa evoluzione, partendo dagli albori della nostra specie e sottolineandone i caratteri culturali più specifici, che ci hanno contraddistinto attraverso i millenni, per poi soffermarsi su uno dei momenti chiave della popolazione del nostro continente: l'epoca che va approssimativamente da 10.000 a 5.000 anni fa, che la Scienza definisce come "periodo Neolitico". Siamo "all'alba della Storia" e testimonianze scritte non ce ne sono.
Negli anni più recenti la genetica, che si basa sullo studio del genoma umano, ha raggiunto risultati inaspettati nel delineare le varie fasi che in quest'epoca hanno caratterizzato il popolamento del nostro continente, risultati corroborati dalla crescente informazione archeologica e, in maniera non del tutto sorprendente, dalla scienza linguistica.
Programma
21 ottobre, ore 16:00 Palazzo Bonacossi, Via Cisterna Del Follo 5
Dott.ssa Julie Arnaud: Una storia di milioni di anni: così raccontiamo le nostre origini;
Dott.ssa Julie Arnaud: Una storia di milioni di anni: così raccontiamo le nostre origini;
11 novembre, ore 16:00 Sala dell'Arengo, Palazzo Municipale
Prof. Carlo Peretto: Le origini della comunicazione umana: la grammatica universale del dire e del fare L'alba della Storia;
13 gennaio, ore 16:00 sala dell'Arengo, Palazzo Municipale
Prof. Guido Barbujani: Il DNA degli europei;
10 febbraio, ore 16:00 sala da destinarsi:
Prof.ssa Annaluisa Pedrotti: Le migrazioni neolitiche: dati genetici e archeologici a confronto;
17 febbraio, ore 16:00 sala da destinarsi:
Prof.ssa Cristina Guardiano: Storie di lingue in Europa.
Dove
Ferrara - luoghi diversi
Quando
21 ottobre, 11 novembre, 13 gennaio, 10 e 17 febbraio 2025
Tariffe
Ingresso gratuito