Professione Reporter
Mostre
A 50 anni dall’uscita di Professione reporter, lo Spazio Antonioni celebra uno dei massimi capolavori del grande regista con una selezione di fotografie di scena e di set
Interpretato da Jack Nicholson e Maria Schneider, Professione: reporter è uno dei film più ammirati, intensi e attuali del grande regista ferrarese, per la capacità di aprire una finestra su un mondo globalizzato, privo di punti di riferimento. Il reporter David Locke, impersonato da Nicholson, si scontra con l’impossibilità di attribuire un significato oggettivo agli eventi di cui è testimone.
In una illusoria fuga da se stesso, il protagonista si sposta tra Africa ed Europa in compagnia di una studentessa di architettura (Schneider), incontrata lungo il cammino. Il vagabondaggio si conclude a Osuna, in Andalusia, con l’inevitabile resa dei conti.
In una illusoria fuga da se stesso, il protagonista si sposta tra Africa ed Europa in compagnia di una studentessa di architettura (Schneider), incontrata lungo il cammino. Il vagabondaggio si conclude a Osuna, in Andalusia, con l’inevitabile resa dei conti.
Antonioni dedica a questo momento un magistrale piano sequenza di oltre 7 minuti che guida lo sguardo attraverso la stanza dell’Hotel de la Gloria, dove Locke attende la propria sorte, per poi uscire dalla finestra e osservare dall’esterno l’epilogo. Lo spettatore sperimenta, a sua volta, l’impossibilità di cogliere la sostanza della realtà.
Programma
Una selezione di fotografie di scena di Florian Steiner – provenienti dall’Archivio Antonioni – accompagna la visione della sequenza conclusiva, che è considerata un caposaldo della storia del cinema.
Dove
Ferrara - Spazio Antonioni - Palazzo Massari, C.so Porta Mare, 5
Quando
Dal 22 novembre 2025 al 12 aprile 2026
Orari
10.00-13.00 / 15.00-18.30. Chiuso lunedì
Giorni di chiusura
- Lunedì
Url dell'evento
https://www.museiferrara.it/spazio-antonioni/Tariffe
Intero € 6,00;
ridotto € 4,00 over 65 anni, gruppi di almeno 15 persone.
Gratuito minori di 18 anni, gruppi scolastici, diversamente abili e loro accompagnatori, guide turistiche e giornalisti con tesserino, possessori MyFe card, visitatori nel giorno del loro compleanno, categorie convenzionate.
Prenotazione orario ingresso: https://www.comune.fe.it/prenotazionemusei
Contatti
Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei C.so Ercole I d'Este, 21







