Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Manifestazioni e iniziative

Ferrara

Natale a Ferrara: musica e intrattenimento

Tante iniziative per vivere un Natale vibrante tra musica e incontri imperdibili

Opera e Balletto 2023/2024

Dall’Opera Classica all’Opera Rock, sono 12 i titoli che arricchiranno il già ampio calendario proposto dal Teatro Comunale di Ferrara per la stagione di Opera e Balletto 2023/24. E crescono le produzioni originali: di questi, saranno infatti sette gli spettacoli realizzati dal Teatro Abbado: Turandot, Le guerre di Ulisse, Orlando Furioso, le Città invisibili di Calvino, Ecce Cor Meum di Paul McCartney, l’Isola disabitata di Haydn e Queen - Barcelona Opera Rock.

Palio di Ferrara 2024

L'edizione 2024 del Palio di Ferrara è costituita da diversi appuntamenti nel mese di maggio; la data delle corse è stata fissata a sabato 25 maggio in Piazza Ariostea

Presentazioni letterarie Nero su Bianco 2023

Presentazioni letterarie con lo scopo di promuovere la conoscenza di pubblicazioni legate alla musica e alla sua cultura

Promozione alla lettura

Incontri culturali e presentazioni librarie alla Biblioteca Ariostea

Remoto. Due ruote dal passato

Mostra Mercato Moto Classiche. Venerdì 8 dicembre i padiglioni di Ferrara Expo aprono le porte a un appuntamento per gli appassionati di moto e cicli d’epoca

Restauro - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali

Ferrara Fiere è pronta ad ospitare la ventinovesima edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali in programma dal 15 al 17 maggio 2024 presso il quartiere fieristico. Espositori, convegni, mostre ed eventi per tre intense e concrete giornate di manifestazione

Ritornare

L'Hotel de Prati ospita la mostra di quadri di CLAUDIA FERRARA

Ritorno a Ferrara. L'universo di Leo Contini Lampronti

L’esposizione organizzata al Meis rappresenta un'occasione per scoprire o approfondire la conoscenza di un artista contemporaneo eclettico, ironico e immaginifico

Sintonie - Tra visioni e racconti

Il Museo di Casa Romei e il Museo Archeologico Nazionale propongono un’esposizione d’arte con opere di artisti ferraresi - come Alberto Pisa, Giovan Battista Crema, Achille Funi, Gianfranco Goberti, Gaetano Previati - attivi tra Ottocento e Novecento e inseriti nella Raccolta Assicoop. All'interno del percorso espositivo, le opere entreranno in dialogo con gli spazi e con le opere dei due musei statali ferraresi.

Storia di Casaglia

Nel Palazzo Municipale è allestita la mostra sulla storia di Casaglia, dall'epoca Romana a oggi, a cura di Maria Luisa Mastella e Marco Tironi

Storie d'opera. La lirica raccontata nei libri

Ciclo di sei incontri volto ad avvicinare al mondo della lirica seguendo un percorso “inusuale”, attraverso una serie di pubblicazioni, insieme ai loro autori e ad artisti di rilievo, che ne trattano aspetti particolari.

Teatro Comunale - Stagione Concertistica 2023/2024

Il programma comprende dieci concerti sinfonici, tra cui quelli dell’Orchestra Mozart e Daniele Gatti, che continuano il progetto di residenza dedicato alle Sinfonie di Beethoven. Ma non mancano appuntamenti cameristici e recital pianistici con artisti di straordinario rilievo, oltre agli eventi dedicati alla celebrazione del ferrarese Girolamo Frescobaldi e l’attenzione particolare al pubblico dei più piccoli.

Teatro Comunale - Stagione di Prosa 2023/24

Sono 24 gli spettacoli in cartellone che per la stagione di Prosa del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, tra ottobre 2023 e maggio 2024, porteranno a Ferrara i volti più noti del teatro, tra i più amati dal pubblico: Chiara Francini, Vinicio Capossela, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Simone Cristicchi, Alessandro Haber, Andrea Pennacchi, Oblivion, Monica Guerritore, Giacomo Poretti, Gabriele Lavia, Geppi Cucciari, Federico Buffa, Moni Ovadia, Neri Marcorè, Claudio Bisio, Nuzzo-Di Biase, Umberto Orsini e molti altri.

Teatro Nuovo Ferrara - Stagione spettacoli

Al Teatro Nuovo di Ferrara una nuova stagione di spettacoli

Teatro ragazzi - Rassegna per le famiglie

Cinque i titoli in programma che porteranno per mano i bambini e i loro genitori in un viaggio tra favole e racconti

The Ferrareser

Mostra con le copertine della rivista virtuale, che, poster dopo poster, raccontano la città di Ferrara attraverso pennini e pennelli di disegnatori ferraresi, nello spazio espositivo Laboratorio Aperto Ferrara dell’ex Teatro Verdi

Totem Scene Urbane

Il totem è un simbolo che unisce la comunità, un oggetto verso cui convergono gesti, desideri e conflitti. É il protagonista della festa danzante e del rito. Totem Scene Urbane nasce nel 2012 con il desiderio di portare il teatro fuori e allo stesso tempo dentro di noi e di condividere il lungo percorso artistico di Teatro Nucleo, uno spazio in cui si incrociano idee, produzioni teatrali, residenze artistiche multidisciplinari, progetti socio-culturali e laboratori.

Unife per il Public engagement

Tante iniziative gratuite rivolte alla città per la condivisione del sapere: l'edizione di quest’anno propone un programma ricco di iniziative gratuite indirizzate a target diversi, curate da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara

Unijunior

Lezioni universitarie per bambini. Il nuovo calendario 2023

Voci da Palestina e Israele. Tre incontri sull’umanità tradita, dal Mare al Fiume

Tre serate di approfondimento sul conflitto israelo-palestinese. Tre momenti dedicati all’ascolto dei pacifisti che in Israele e Palestina lavorano insieme, chiedendo da anni una soluzione rispettosa dei diritti di entrambi i popoli. Una pausa dalla concitazione delle ultime settimane di guerra per scoprire aspetti poco noti di quel conflitto, porre domande, confrontarsi con docenti che hanno approfondito la realtà mediorientale

Yarn Bombing all'Orto Botanico

Lo Yarn Bombing torna all’Orto Botanico di Unife, dopo il successo della precedente edizione. Conosciuto anche come urban knitting è una forma d’arte di strada nata negli Stati Uniti che consiste nell’abbellire arredi urbani di spazi pubblici o privati tramite il filo lavorato a maglia.

Zanzara Arte Contemporanea

Video-Setting/Videoarte: Origini e Sperimentazioni con la sua seconda fase ricca di appuntamenti. La rassegna è organizzata da zanzara arte contemporanea

Argenta

Argenta Street Art

Un originale itinerario artistico attraverso la scoperta della street art

Land Art Argenta: un nido per la Biodiversità, legno, arte e natura per valorizzare il Po di Primaro

Land Art Argenta è un itinerario naturalistico ed artistico, un viaggio alla scoperta del territorio di Argenta e delle opere di Land Art insite sul Po di Primaro, dove la natura incontra l'arte; un progetto di promozione territoriale a cura dello IAT – ufficio Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Argenta.

Stagione al "Teatro dei Fluttuanti "

Ventitrè spettacoli si alterneranno fra concerti, prosa e comicità, proponendo un cartellone ricco di grandi nomi del panorama teatrale italiano

Bondeno

Mercatino dell'antiquariato e dell'usato

L'evento si svolge all'ombra della splendida Rocca Possente di Stellata. La speciale location lo rende un appuntamento davvero particolare

Cento

A Cento rinasce la Pinacoteca con la grande mostra sul Guercino

Torna a spalancare le sue porte la Civica Pinacoteca il Guercino dopo 11 anni dal sisma

Ricerca tutti gli eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche