Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Manifestazioni e iniziative

Ferrara

Scatti di storia - Incontri sui grandi fotografi del '900

In occasione della mostra "Viaggio in Italia", il MEIS propone nel suo bookshop, la serie di incontri “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali

Stagione Opera & Danza

Un viaggio tra epoche, generi e linguaggi per celebrare l’identità più autentica e potente del teatro. Questa è la nuova stagione di Opera&Danza 2025/2026 del Teatro Comunale Claudio Abbado: 13 spettacoli tra lirica, balletto e musical con classici intramontabili, nuove sfide sceniche e produzioni originali. Da Verdi a Berio, da Tchaikovsky al Nederlands Dans Theater, ma anche Chailly, Puccini, Sergio Bernal, Rossini e la Prima mondiale de Le Carnaval, Mascarade Royale di Lully

StraCarducci 2025

Camminata gratuita non competitiva di 7 chilometri

Teatro Comunale - Stagione Concertistica 2024/2025

Ricco calendario che comprende nove concerti sinfonici, tra cui il concerto conclusivo della residenza dell’Orchestra Mozart e Daniele Gatti, che eseguiranno la Nona Sinfonia di Beethoven. Ma non mancano appuntamenti cameristici e recital pianistici con artisti di straordinario rilievo, oltre agli eventi dedicati alla celebrazione del ferrarese Girolamo Frescobaldi.

Teatro Comunale - Stagione di Prosa 2025/26

Tanti spettacoli in cartellone per le stagioni di Prosa ed Extra del Teatro Comunale Claudio Abbado: un viaggio tra grandi nomi, nuove drammaturgie e classici senza tempo

Teatro Nuovo Ferrara - Stagione spettacoli

Al Teatro Nuovo di Ferrara una nuova stagione di spettacoli: prosa, cabaret, concerti, balletti, rappresentazioni per bambini, varietà

Teatro ragazzi - Rassegna per le famiglie

Quattro i titoli in programma che porteranno per mano i bambini e i loro genitori in un viaggio tra favole e racconti

Tempo reale | OOLEHCA - Installazione sonora interattiva

L’installazione presso l'ex-teatro Verdi, riprende idealmente l’opera “La Lotta d'Ercole con Acheloo” di Agostino Steffani, riproponendone il suono secondo un principio di continua trasformazione, guidata anche da un sistema interattivo in grado di essere controllato dal pubblico

Totem Scene Urbane

Il totem è un simbolo che unisce la comunità, un oggetto verso cui convergono gesti, desideri e conflitti. É il protagonista della festa danzante e del rito. Totem Scene Urbane nasce nel 2012 con il desiderio di portare il teatro fuori e allo stesso tempo dentro di noi e di condividere il lungo percorso artistico di Teatro Nucleo, uno spazio in cui si incrociano idee, produzioni teatrali, residenze artistiche multidisciplinari, progetti socio-culturali e laboratori.

Ugo e Parisina 1425-2025: un amore lungo 600 anni

Presentazione di libri, giornate di studio, convegni ed esposizioni in programma in diverse sedi storiche dei Comuni di Ferrara e di Modena per ricordare la tragica vicenda sentimentale di Ugo e Parisina

Unijunior

Lezioni universitarie per bambini tra gli 8 e i 13 anni. Vuoi fare un viaggio dalla preistoria ai robot del futuro, sperimentare reazioni chimiche e illusioni ottiche: diventa anche tu studente Unijunior!

Usi e costumi

Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori e rievocazioni storiche

Utopia Diagrams - Visioni distopiche e poesia digitale

All'ART GALLERY dell’Hotel Annunziata, la mostra personale di Charlie Davoli, artista visionario che trasforma la fotografia in un universo sospeso tra realtà e immaginazione

Vasco Live 2026

Vasco Rossi torna a Ferrara nel 2026 al Parco Urbano "G. Bassani"

V° Memorial Falchetti

Giornata di sport, solidarietà e allegria in Piazza Ariostea

VECCHI AMICI - Grandi alberi a Ferrara

Fotografie di Dario Berveglieri nel giardino di Casa Ariosto

Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico

Una mostra al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) che propone una riflessione sul patrimonio culturale ebraico italiano come parte integrante della storia nazionale e del suo paesaggio urbano, civile e simbolico

Vivere il Patrimonio UNESCO

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara e nel suo territorio in età umanistica e rinascimentale, appuntamenti proposti dalla Società Dante Alighieri

Voci bianche di Natale

Canti della tradizione natalizia alla Sala Estense

Whispering Trees - Alberi che sussurrano

All' ART GALLERY dell’Hotel Annunziata, le immagini di Luca Zampini trasformano gli spazi in un luogo di ascolto e contemplazione.

Work on Work

Fiera dei servizi sul mondo del lavoro

Argenta

Argenta Street Art

Un originale itinerario artistico attraverso la scoperta della street art

Gli eventi dell'Ecomuseo fino a fine anno - Escursioni e visite guidate in natura

Un ricco calendario di attività tra escursioni e visite guidate tra natura e cultura, due mesi di appuntamenti per tutti i gusti

Pesca sportiva in Vallesanta

La pesca sportiva in Vallesanta è aperta tutti i giovedì, sabato, domenica e festivi tranne i mesi di luglio ed agosto in cui non si effettua l'apertura del giovedì.

Progetti di promozione del territorio: Itinerario Minzoniano

In occasione della riapertura giornaliera di Settembre, lo IAT – ufficio Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Argenta presenta un nuovo progetto per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio locale: l'ITINERARIO MINZONIANO. Un itinerario turistico da svolgere a piedi in autonomia

Visite guidate al museo civico di Argenta, eventi fino a fine anno

Un ricco calendario di attività: tra laboratori per famiglie e visite guidate, un percorso tra storia e cultura, due mesi di appuntamenti per tutti i gusti

Bondeno

Bundan Celtic Festival

Festival celtico nel Parco golenale della Rocca di Stellata

Mercatino dell'antiquariato e dell'usato

L'evento si svolge all'ombra della splendida Rocca Possente di Stellata. La speciale location lo rende un appuntamento davvero particolare

Cento

Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti

La mostra, ospitata presso la chiesa di San Lorenzo espone venti grandi opere, la maggior parte pale d’altare, a firma del Guercino e dei suoi allievi, che fino ad oggi erano nascoste all’occhio del pubblico perché custodite in sedi non visitabili

Ricerca tutti gli eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche