Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
                   La parrocchia è di origine antichissima (è citata in un documento del 1143), ma l’edificio originario fu ricostruito nel XVI secolo e ristrutturato in stile barocco nel 1776 su progetto dell'architetto Antonio Foschini.
                
            
            
                                                                                             
                                                                                                          
                                 La facciata di mattoni a vista è invece dell'architetto Baseggio ed è a due ordini terminanti in un timpano: nelle nicchie vi sono le statue in tufo dei SS. Pietro e Paolo e della Madonna. All’interno, sono custodite una pala del Bastianino, una statua in cotto seicentesca di S. Antonio Abate e un bel coro con stalli in noce, le cui incisioni ricordano i nomi dei sette villaggi anticamente appartenenti al vicariato.
CHIUSA FINO A DATA DA DESTINARSI
  
  
  
    ultima modifica
    15/10/2015 10:51
  
  
  
  
  
                              
                                
                             
   
   
    
                     






