Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Sagra del Tartufo autunnale - Tuber Magnatum Pico

Sagre, feste

A novembre c’è la Sagra del Tuber Magnatum Pico del Bosco della Panfilia di Sant’Agostino con menu di qualità
Immagine dell'evento

Con i primi colori ambrati arrivano i piatti tipici, i profumi e i sapori che rendono golosissima questa stagione dell’anno.

E come da tradizione torna anche la Sagra del Tartufo nella consueta location invernale

La Sagra del Tuber Magnatum Pico a Sant'Agostino è un evento culinario straordinario dedicato al tartufo bianco prelibato, il Tuber Magnatum Pico. Questo prestigioso tartufo è noto per il suo aroma intenso e il sapore delizioso, ed è molto apprezzato in cucina.

L'evento si svolge nella pittoresca località di Sant'Agostino che è ben nota per la sua tradizione nella raccolta di tartufi prelibati. Il bosco di Panfilia, situato nelle vicinanze, è una delle aree più rinomate per la ricerca di tartufi, e molti cercatori di tartufi partecipano attivamente alla raccolta di questi tesori.

La Sagra del Tuber Magnatum Pico a Sant'Agostino celebra non solo la bellezza e la rarità del tartufo bianco, ma anche la bontà dei piatti che possono essere preparati con esso e ovviamente non possono mancare i classici:

  • Tortellini al Tartufo Bianco: preparati dalle abili mani delle rizdore e sono conditi con il tartufo che ne esalta il sapore della prelibatezza.
  • Cotolette al Tartufo: che arricchite con il tartufo bianco rendono una pietanza croccante e saporita.

Ma non da meno sono le altre specialità a base di tartufo bianco: dalle Crespelle alle Lasagne, dalla Tagliata all’Uovo che i visitatori possono gustare.

Il tutto è generalmente accompagnato da vini locali prelibati che completano l'esperienza gastronomica.

La Sagra del Tuber Magnatum Pico a Sant'Agostino è un'occasione straordinaria per sperimentare l'autentica cucina italiana, dove il tartufo bianco è l'indiscusso protagonista, e dove la comunità locale celebra con orgoglio la sua tradizione di ricerca e raccolta di questi tesori della terra.

Si può abbinare una visita al Bosco della Panfilia che offre un'opportunità unica di esplorare la natura incontaminata e di partecipare alla ricerca dei tartufi. Il Bosco di Panfilia è un luogo straordinario nella regione dell'Emilia-Romagna, famoso per la sua ricca biodiversità e, in particolare, per essere un'area di raccolta di tartufi prelibati, tra cui il Tuber Magnatum Pico, il tartufo bianco.

Antipasti: Fantasia di antipasti al tartufo - Sformato (di zucca, di spinaci) al tartufo

Primi: Tortellini al tartufo - Lasagne al tartufo - Tagliatelle al tartufo
Rosette Nerina al tartufo
Secondi: Tagliata al tartufo - Cotoletta al tartufo - Faraona al cartoccio al tartufo
Uovo al tartufo
Contorni: Patate fritte - Insalata mista
Dolci al carrello:: Meringa - Zuppa inglese - Torta di riso - Torta di tagliatelle
Torta alla frutta

Tutti i piatti possono essere al tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) o nero o senza tartufo

Programma

La Sagra del Tuber Magnatum Pico a Sant'Agostino celebra non solo la bellezza e la rarità del tartufo bianco, ma anche la bontà dei piatti che possono essere preparati con esso e ovviamente non possono mancare i classici:

  • Tortellini al Tartufo Bianco: preparati dalle abili mani delle rizdore e sono conditi con il tartufo che ne esalta il sapore della prelibatezza.
  • Cotolette al Tartufo: che arricchite con il tartufo bianco rendono una pietanza croccante e saporita.

Ma non da meno sono le altre specialità a base di tartufo bianco: dalle Crespelle alle Lasagne, dalla Tagliata all’Uovo che i visitatori possono gustare.

Il tutto è generalmente accompagnato da vini locali prelibati che completano l'esperienza gastronomica.

Antipasti: Fantasia di antipasti al tartufo - Sformato (di zucca, di spinaci) al tartufo
Primi: Tortellini al tartufo - Lasagne al tartufo - Tagliatelle al tartufo
Rosette Nerina al tartufo
Secondi: Tagliata al tartufo - Cotoletta al tartufo - Faraona al cartoccio al tartufo
Uovo al tartufo
Contorni: Patate fritte - Insalata mista
Dolci al carrello:: Meringa - Zuppa inglese - Torta di riso - Torta di tagliatelle
Torta alla frutta

Tutti i piatti possono essere al tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) o nero o senza tartufo

Dove

Sant'Agostino - Oratorio Don Isidoro Ghedini - Via Statale, 144/C

Quando

7, 8, 9 ; 14, 15, 16;  21, 22, 23 novembre 2025

Orari

Aperto tutte le sere dalle ore 19.00, domenica solo 12.00

Url dell'evento

http://www.sagratartufo.it

Contatti

Sagra del Tartufo di Sant'Agostino - Viale Europa, 37
Azioni sul documento
ultima modifica 21/10/2025 12:32 — scaduto
Chiudi menu
Informazioni turistiche