Castello Estense
E' il maestoso simbolo di Ferrara con le sue quattro torri circondate dal fossato, i rossi mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte.
A Ferrara nel 1385, una pericolosa rivolta convinse Niccolò II d’Este della necessità di erigere una poderosa difesa per sé e la sua famiglia sorse così il Castello di San Michele, fortezza che ricorda il Castello di S. Giorgio a Mantova - realizzato anch'esso da Bartolino da Novara. A quel periodo risalgono la massiccia imponenza, il fossato, i ponti levatoi, le torri austere. Un passaggio coperto, ancora esistente, univa l’edificio militare al palazzo dei marchesi, oggi Palazzo Municipale. Passarono i secoli e i pericoli di sommosse cessarono. Allora il castello fu abbellito e slanciato per divenire la magnifica residenza della corte: venne arricchito dalle altane sopra le torri, dai balconi di marmo, dal cortile d'onore di linee cinquecentesche e dai fastosi appartamenti affrescati, ancor oggi visitabili all'interno del percorso museale.
Le imponenti torri, poste ai quattro angoli del Castello svettano ancora oggi sulla città, simbolo indelebile della grandezza e magnificenza della Famiglia D'Este: a sud-est la Torre Marchesana e a sud-ovest la Torre di San Paolo, a nord-ovest la Torre di Santa Caterina, a nord-est la splendida Torre dei Leoni, punto panoramico da cui ammirare la città.
Il Castello Estense di Ferrara ha ottenuto lo status di MUSEO DI QUALITA' riconosciuto dall'Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia-Romagna.
NUOVE MODALITÀ DI VISITA POST COVID
Il Castello Estense riapre al pubblico attivando tutte le misure di prevenzione per il contrasto alla diffusione del Covid-19: l'ingresso al museo è contingentato ed è consentito ad un massimo di 15 visitatori ogni 20 minuti.
La prenotazione è fortemente consigliata alla pagina web: https://prenotazionemusei.comune.fe.it
Le prigioni, l'ala sud e i camerini rimangono temporaneamente chiusi.
RISORSE ONLINE
Il Castello Estense in Soggettiva - visita del percorso museale https://bit.ly/2yrszRZ
In barca nel fossato del Castello Estense https://bit.ly/2wTsR3A
Orari
Chiuso fino a nuove disposizioni.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Chiuso sabato e domenica
La prenotazione è fortemente consigliata PRENOTA ORA>>
INGRESSO GRATUITO per i possessori della card turistica MYFECARD
Giorni di chiusura
- Sabato
- Domenica
Tariffe
Tariffe Castello |
||
---|---|---|
Intero | 10,00 euro. |
|
Ridotto |
8,00 euro (tra i 12 e i 18 anni; over 65). |
|
Gruppi scuole medie e superiori | 5,00 euro. | |
Family | per ogni adulto pagante, 1 minore entra gratis | |
Attività in aula didattica (temporaneamente non disponibile) | 5,00 euro | |
Salita alla Torre dei Leoni. |
supplemento 2,00 euro | |
Minori di 12 anni / 18APP | Gratuito | |
Video guida (temporaneamente non disponibile) | supplemento 2,00 euro | |
Visitatori nel giorno del compleanno | Gratuito |
Gratuito
- Guide turistiche
- Persone diversamente abili con accompagnatore
- Giornalisti
- Fino a 11 anni
Contatti
Come arrivare
A piedi: 20 minuti dalla stazione ferroviaria, 10 minuti dal Parcheggio Centro Storico
In autobus: n° 1 e n° 9 dalla stazione ferroviaria, fermata Cavour Giardini o Giovecca Teatini.
Raggiungibile in auto (parcheggio San Guglielmo a circa 350 mt).
Accessibilità
Parzialmente accessibile a persone diversamente abili o con bisogni speciali.