Folicaldi & Vallieri. Una storia padana. Fotografie degli anni Sessanta
Mostre
L’esposizione organizzata in collaborazione con le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, raccoglie circa trenta fotografie del medico fermano di adozione, ma di radici emiliane, Romano Folicaldi e poco più di una decina dell’artista ferrarese Gianni Vallieri, in prestito dall’Archivio delle Gamc di Ferrara.
Curata dalla professoressa Ada Patrizia Fiorillo e dal professor Giuseppe Scandurra, questa doppia personale, propone un percorso di immagini dedicate al Delta padano, realizzate dai due autori nel corso degli anni Sessanta.
La mostra, vuole essere un ulteriore momento di lettura e di conoscenza del territorio ferrarese che entrambi, nell’ambito dei propri studi, hanno indagato e continuano a indagare, l’una dal punto di vista storico-artistico, l’altro da quello antropologico.
Si tratta di immagini che trattengono in entrambi una particolare aura, in bilico tra documento e racconto. Non vi è solo il tema ad accomunarle, quel tratto di pianura padana che vede al centro il territorio di Comacchio, ma un certo modo di adoperare l’apparecchio fotografico, di fissare l’obiettivo per catturare, con il fascino di un bianco e nero avvolto da studiate e morbide scale di grigi, attimi che appartengono a un mondo che c’è stato, con i suoi caratteri paesaggistico-ambientali, con la sua gente, con i suoi riti e i suoi miti. Una visione antropologica la si può dire per i due autori che catturano luoghi, ma insieme a questi, gruppi sociali e individui di cui sanno restituire caratteri, espressioni, occupazioni quotidiane. Tutto amalgamato dalla misura tempo, accento indispensabile della fotografia.
È un tempo esistenziale quello che ha riportato Folicaldi sul territorio di Comacchio, guidato dalla riscoperta e dalla memoria per la quale sono nate le bellissime foto, selezionate dal progetto editoriale, ancora inedito, di un volume fotografico. Immagini rigorosamente in bianco e nero che restituiscono la bellezza di un territorio e di un mondo passato con le sue valli, prosciugate e trasformate e con l’operosità di donne e uomini.
Frutto di un esercizio che ha accompagnato la sua lunghissima vita di pittore, le fotografie di Vallieri sono parte di un ciclo intitolato “Immagini padane” che l’artista aveva realizzato ed esposto nel 1969 presso il Centro Attività Visive di Palazzo dei Diamanti. Sono immagini che l’artista ha dedicato ad un mondo agricolo e preindustriale della provincia ferrarese, fissate attraverso un racconto carico di realtà e al tempo stesso di una visione interiore che combina l’aspetto di una resa oggettiva con l’interferenza di segni e ombre di matrice espressiva.
Programma
Inaugurazione: 7 marzo, ore 17.30.
Dove
Quando
Dal 7 al 26 marzo 2023
Orari
Tutti i giorni ore 10-18.
Tariffe
Ingresso gratuito