Promozione alla lettura
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Incontri culturali e presentazioni librarie alla Biblioteca Ariostea
Programma
Martedì 28 ottobre, ore 16
Minacce dal cielo. Musei, chiese e palazzi storici di Ferrara durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale
Pomeriggio di studi e approfondimenti
Saluti e introduzione di Grazia Maria De Rubeis (Dirigente Servizio Biblioteche e Archivi Comune di Ferrara). Interventi di Laura Graziani Secchieri (Centre Roland Mousnier, CNRS-Sorbonne Université), Marialucia Menegatti (Ferrariae Decus), Nicola Pinnavaia (Ministero della Cultura, Archivio di Stato di Ferrara), Marcello Toffanello (Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Ferrara).
Moderazione di Andrea Marchesi (Biblioteca Comunale Ariostea)
Mercoledì 29 ottobre, ore 17 Incontro con l'autore
NON MI TROVERAI. Storia di Ellen e Giulia, gemelle uguali diventate diverse
Presentazione del romanzo di Roberto Giacometti
Dialoga con l’autore: Nicoletta Zucchini (vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi APS)
Giovedì 30 ottobre, ore 16.30 Incontro con l'autore
Margini del trascendentale. Questioni metafisiche nella fenomenologia di Husserl
Presentazione del libro di Vincenzo Costa
Dialogano con l’autore: Felice Masi (Università di Napoli Federico II), Agostino Cera, Roberto Formisano e Maurizio Trudu (Università di Ferrara)
Venerdì 31 ottobre, ore 17
La menzogna, le vite, le storie. Elsa Morante romanziera
Conferenza di Monica Farnetti (Università di Sassari)
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea\
Martedì 4 novembre, ore 17
Mercoledì 5 novembre, ore 17
Giovedì 6 novembre, ore 17
Venerdì 7 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Lunedì 10 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Martedì 11 novembre, ore 17
Mercoledì 12 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Giovedì 13 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Venerdì 14 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Sabato 15 novembre, ore 9.30
Lunedì 17 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Martedì 18 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Mercoledì 19 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Giovedì 20 novembre, ore 10-13, 14.30-18.50
Venerdì 21 novembre, ore 9.15-13.30, 15-18.50
Sabato 22 novembre, ore 10-12.50
Lunedì 24 novembre, ore 17
Martedì 25 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Mercoledì 26 novembre, ore 17
Giovedì 27 novembre, ore 17.30 Incontro con l'autore
Venerdì 28 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Sabato 29 novembre, ore 11 Incontro con l'autore
Lunedì 3 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Il ruolo che resta. Tracce del tempo e dell’appartenenza
Presentazione del romanzo di Nicola Varistieri
Dialoga con l’autore: Alessandro Gulinati (guida turistica e operatore culturale), con letture a cura di Ludovica Falegnami (studentessa e scrittrice)
Martedì 4 novembre, ore 17
RICORDANDO ROSSI. UN QUARTO DI SECOLO SENZA GIANFRANCO
Letture drammatizzate e musicate a cura di Shamira Benetti e Natalia Abbascià
Ideazione e produzione: Associazione Ferrara Pro Art
Introduzione e coordinamento di Riccardo Roversi
Saluto iniziale di Lucio Scardino, critico e storico dell’arte
Mercoledì 5 novembre, ore 17
MULTIMURA si presenta
Incontro con Nicola Guidoboni e Giulia Nascimbeni
Giovedì 6 novembre, ore 17
SEMI PER IL FUTURO
Documentario su Rudolf Steiner (1861-1925) realizzato da Susan Tavares: il suo amore per la vita e per gli esseri umani, e i frutti del suo pensiero
Presentazione a cura di Annamaria Vetere, con interventi di Federica Folegati e Lara Gennari
Venerdì 7 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
I collezionisti. La prima indagine di Gaia Innocenti
Presentazione del romanzo di Paolo Regina
Dialogano con l'autore: Federica Graziadei e Nicoletta Zucchini, presidente e vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps
Lunedì 10 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio. Lettere di Ninetta ed Eugenio Casagrande
Presentazione del libro di Sandro Franchini
Dialogano con l'autore: Daniele Ravenna e Paola Zanardi
Martedì 11 novembre, ore 17
“La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese”. Parte seconda
Conferenza di Alberto Andreoli
Nell’ambito della terza edizione di “Vivere il Patrimonio UNESCO”. Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara e nel suo territorio in età umanistica e rinascimentale” / Ottava edizione “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso
Mercoledì 12 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
IERI A COMACCHIO. Cinema, teatro, musica, danza, arte, storia, archeologia
Presentazione del libro di Gianni Persanti
Dialogano con l’autore: Alessandro Mistri, Lucio Scardino e Diego Cavallina
Giovedì 13 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
L’Isola sacra di Ferrara. Il Monastero di S. Antonio del Polesine, di Mario Calura
Presentazione della nuova edizione curata da Emanuela Calura Dialogano con la curatrice: Marialucia Menegatti, Francesco Scafuri, Gina Nalini Montanari e Riccardo Modestino
Venerdì 14 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
La modella anonima di Boldini e i segreti di un’isola disabitata vicino a Venezia
Presentazione degli ultimi due romanzi gialli (nel mondo dell'arte) di Vittorio de Martino
Dialoga con l’autore: Emanuela Mari (storica dell’arte)
Sabato 15 novembre, ore 9.30
STORIE DI PIANURA
Presentazione dell’antologia del Premio nazionale di narrativa, quarta edizione (2024/25)
Ne parlano: Federica Graziadei (presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi), Eleonora Rossi (presidente di Giuria) e Riccardo Mantovani (consigliere del Consorzio di Bonifica), con il coordinamento di Nicoletta Zucchini e Roberto Giacometti (curatori del Premio).
Trentatré storie di pianura, appunto, che la vedono protagonista o quale sfondo della narrazione.
Lunedì 17 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Mistica e poesia nella prosa di María Zambrano. Sui “Chiari del bosco”
Presentazione del libro di Francesco Roat
Dialoga con l’autore: Marcello Girone Daloli, per il ciclo “Incontri con la Spiritualità applicata”
Martedì 18 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
La misura provvisoria dell’esperienza
Presentazione della raccolta poetica di Riccardo Carli Ballola
Dialoga con l’autore: Alessandro Pasetti (giornalista e scrittore)
Mercoledì 19 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
IL BERSAGLIERE
Presentazione del romanzo di Emilio Diedo (Albatros, 2025)
Dialoga con l’autore: Paola Cuneo (Gruppo Scrittori Ferraresi)
Giovedì 20 novembre, ore 10-13, 14.30-18.50
LA BIBLIOTECA DI ARIOSTO. INDAGINI E PROSPETTIVE DI RICERCA PER UN NUOVO COMMENTO ALL’«ORLANDO FURIOSO»
Convegno di Studi: prima e seconda sessione
Venerdì 21 novembre, ore 9.15-13.30, 15-18.50
LA BIBLIOTECA DI ARIOSTO. INDAGINI E PROSPETTIVE DI RICERCA PER UN NUOVO COMMENTO ALL’«ORLANDO FURIOSO»
Convegno di Studi: terza e quarta sessione
Sabato 22 novembre, ore 10-12.50
LA BIBLIOTECA DI ARIOSTO. INDAGINI E PROSPETTIVE DI RICERCA PER UN NUOVO COMMENTO ALL’«ORLANDO FURIOSO»
Convegno di Studi: quinta e ultima sessione
Lunedì 24 novembre, ore 17
Luigi Pintor (1925-2003): la passione per una sinistra libertaria. Un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica. Conferenza di Fiorenzo Baratelli (Direttivo dell’Istituto Gramsci)
Incontro in ricordo del fondatore de ‘Il Manifesto’ nel centenario della nascita.
Dialogano con il relatore sul tema “L’informazione politica oggi”: Sergio Gessi (giornalista e saggista) e Marco Zavagli (Direttore di Estense.com).
Martedì 25 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Madame de Genlis e l'Arte di essere donna. Storia di una vita tra Bellezza, Cultura e Politica
Presentazione del libro di Caterina Bergo
Dialoga con l’autrice: Sarah Lanzoni (curatrice e storica dell'arte)
Mercoledì 26 novembre, ore 17
“Conversazione su Dante”, di Osip Mandel’štam
Conferenza di Raissa Raskina, per il ciclo “Tempo di riletture”
Giovedì 27 novembre, ore 17.30 Incontro con l'autore
Piatti d’Amor Pinti: alla ricerca del rap aulico
Presentazione del libro di Guido Gherardi (Tempo al Libro
Dialoga con l’autore: Elisabetta Scapparone (docente di Storia della Filosofia Rinascimentale e Moderna presso l’Università di Bologna)
Venerdì 28 novembre, ore 17 Incontro con l'autore
Amori nell’ombra
Presentazione del volume di Antonio Gallerani
Dialogano con l’autore: Nicoletta Zucchini (vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi) e Pier Luigi Rainieri (medico e scrittore). Introduzione di Fausto Bassini.
Sabato 29 novembre, ore 11 Incontro con l'autore
IO, BAMBINO ZERO. Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei Diavoli della Bassa modenese
Presentazione del libro di Davide Tonelli Galliera
Dialoga con l'autore: Antonella Diegoli (presidente FederVita Emilia Romagna)
Dove
Ferrara - Biblioteca Comunale Ariostea - Via Scienze, 17
Quando
Ottobre/Novembre 2025
Tariffe
Partecipazione gratuita
Contatti
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli - Via Scienze 17 - Ferrara







