Per la Giornata Internazionale della Lingua Madre
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Programma
Pomeriggio culturale interamente dedicato al dialetto, anzi ai dialetti, autentici patrimoni linguistici. La “poesia colta” ferrarese si arricchisce di una nuova gemma con il nuovo libro di Edoardo Penoncini, “Cant dal paéś” (Canti dal paese), edito da Puntoacapo di Cristina Daglio con la prefazione di Paolo Pezzolo e la postfazione di Patrizio Bianchi, Corrado Pocaterra dialogherà con l'autore.
Farà seguito una performance-omaggio dedicata alla Giornata Internazionale della Lingua Madre, animata dal Gruppo GAD di Lettura Espressiva di Ferrara, attivo a Ferrara e provincia da sette anni, composto da lettori e lettrici tutti residenti a Ferrara, ma provenienti da diverse città italiane. Così nell’ambito di questa importante Giornata Unesco saranno lette poesie vernacolari di autori – contemporanei e classici – che hanno scritto e scrivono nei dialetti delle seguenti località italiane: Palermo (Sicilia), Napoli (Campania), Foggia (Puglia), Roma (Lazio), Ferrara (Emilia Romagna) e Padova (Veneto). Saranno in pedana per la performance vernacolare: Gianna Andrian, Ambretta Balboni, Susanna Benini, Maria Calabrese, Grazia Pantaleo, Elvira Tanzilli e Athos Tromboni.
Dove
Quando
23 febbraio 2025
Orari
15.30
Tariffe
Gratuito