Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

La figlia del Papa, Lucrezia Borgia

Congressi, convegni, conferenze, seminari

Lucrezia Borgia oltre il mito, le leggende, le calunnie. L'Istituto di Studi Rinascimentali chiude il calendario eventi 2025 con la prima italiana del docufilm "La figlia del Papa, Lucrezia Borgia", che sarà proiettato alla Sala Estense
Immagine dell'evento

Programma

14 novembre, ore 21.00
"La figlia del Papa, Lucrezia Borgia" (2024, Italia-Germania, 52 min)
Il film ricostruisce la straordinaria e controversa vicenda di Lucrezia Borgia, figura centrale di una delle fasi più tumultuose del Rinascimento italiano. Figlia di Papa Alessandro VI, Lucrezia fu utilizzata dal padre e dal fratello come pedina politica nei loro intrighi di potere, per essere poi diffamata dai nemici della famiglia come avvelenatrice e donna dissoluta.

L'evento, organizzato in collaborazione con l'associazione FerrariaeDecus e il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università eCampus, vedrà la presenza della regista Cuini Amelio Ortiz, che presenterà personalmente l'opera e dell’assessore alla Cultura Marco Gulinelli per i saluti istituzionali.

Lucrezia visse in una delle epoche più avventurose e affascinanti del Rinascimento. Il governo di suo padre, Rodrigo Borgia, ovvero Papa Alessandro VI, rappresenta una delle fasi più controverse della storia della Chiesa, caratterizzato dall'uso spregiudicato del potere papale per favorire gli interessi familiari. Rodrigo diede Lucrezia in sposa secondo le opportunità politiche, annullò il primo matrimonio e approvò l’omicidio del secondo marito. Solo nel suo terzo matrimonio, lontana dal padre, Lucrezia mostrò, come duchessa di Ferrara, tutto il suo valore. Quando morì a 39 anni, Alfonso I d’Este fu inconsolabile. Aveva perso una donna che – come scrisse al fratello – era difficilmente immaginabile più bella, più intelligente, più colta e più virtuosa.

Dove

Sala Estense - Piazza del Municipio, 14 - Ferrara

Quando

14 novembre 2024

Orari

Ore 21.00

Tariffe

L’ingresso alla proiezione è gratuito e libero fino a esaurimento posti.

Azioni sul documento
ultima modifica 10/11/2025 16:07
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche