Hannah Arendt tra letteratura e politica
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt.
Programma
14 maggio, ore 17
UNIFE (Aula A, via Paradiso 12)
Interviene Olivia Guaraldo (Università degli Studi di Verona), modera Micaela Latini (Unife), saluti del Direttore del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, prof. Marco Bresadola.
15 maggio, ore 17
MEIS (Via Piangipane 81)
Interviene Simona Forti (Scuola Normale Superiore). Modera Micaela Latini (Unife), saluti del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.
Per l’incontro del 15 maggio è obbligatorio prenotarsi scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it.
Gli incontri propongono una riflessione sulla memoria tra letteratura e politica, a partire dal pensiero di Arendt. Verranno affrontati, nel corso delle due conferenze dedicate a due studiose di calibro internazionale, temi fondamentali come il rapporto tra memoria e responsabilità, la forza della narrazione nel comprendere la storia e il presente, e il concetto di “banalità del male”, che invita a riflettere sui meccanismi attraverso cui la violenza può manifestarsi nella vita quotidiana, anche in assenza di odio consapevole.
Per informazioni: ufficio.stampa@meisweb.it
Dove
UNIFE - Via Paradiso 12 / MEIS Museo dell'Ebraismo Italiano e della Shoah- Via Piangipane 81 - Ferrara
Quando
14 e 15 maggio 2025
Url dell'evento
https://meis.museum/Contatti
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane 81 - Ferrara