Ferrara delle Scienze 2025 tra arte, fisica, scienza e inclusione
Congressi, convegni, conferenze, seminari
La luce è protagonista assoluta di Ferrara delle Scienze 2025, il progetto di Public Engagement dei Dipartimenti di Architettura e Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, nato per rendere la scienza un’esperienza condivisa, accessibile e coinvolgente
Programma
lunedì 6 ottobre, ore 17
Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara - via delle Scienze, 17
Inaugurazione ufficiale del ciclo “Ferrara delle Scienze: la Luce. Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità”. Dopo i saluti istituzionali, sarà proiettato il video divulgativo.
Mercoledì 22 ottobre, ore 17.30
Sala della Musica della Chiesa di San Paolo di Ferrara - via Boccaleone, 19
“Caravaggio tra luce e tempo”. Francesca Cappelletti, storica dell’arte, docente del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife e Direttrice della Galleria Borghese di Roma, guideranno il pubblico in un viaggio nell’opera di Caravaggio, illustrando i molteplici aspetti legati ai temi della luce e del tempo nell’immortale pittura del grande artista seicentesco.
Mercoledì 5 novembre, ore 17.30
Ridotto del Teatro Comunale - Corso Martiri della Libertà, 5
Concerto curato dal Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Un suggestivo viaggio nella storia della musica alla scoperta di brani e di compositori che hanno variamente toccato il tema della luce.
Mercoledì 19 novembre,
Sala della Musica, Chiesa di San Paolo di Ferrara. - via Boccaleone, 19
Si parlerà di come la tecnologia possa aiutare a tutelare le opere d’arte e a esplorarne i segreti più reconditi. I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cristiano Riminesi e Rachele Manganelli Del Fà, spiegheranno il funzionamento delle più moderne e affascinanti tecnologie nel settore della tutela e della conservazione dei beni culturali.
Mercoledì 3 dicembre, ore 17.30
Sala della Musica - via Boccaleone, 19
“Fisica e Architettura della luce”
Confronto tra due punti di vista differenti ma complementari, il fisico Paolo Lenisa e l’Architetta Manuela Incerti. La luce sarà al centro di una riflessione che unisce fisica e architettura.
Mercoledì 10 dicembre, ore 17.30
Palazzo Turchi di Bagno, Corso Ercole I d'Este, 32
Inaugurazione della mostra “Lumen: strumenti e storie”, che offre al pubblico l’occasione per conoscere da vicino gli strumenti della Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche, con particolare riferimento ai dispositivi dedicati allo studio dei fenomeni luminosi.
A cura di Grazia Zini e Anna Maragno
A cura di Grazia Zini e Anna Maragno
Dove
Ferrara - Luoghi diversi
Quando
6, 22 ottobre; 5, 19 novembre; 3 e 10 dicembre 2025