Appuntamenti alla Biblioteca Bassani
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Incontri, conferenze e dibattiti alla Biblioteca Bassani del Barco
Presentazioni librarie, conferenze, convegni e incontri con l'autore nella biblioteca dedicata allo scrittore Giorgio Bassani.
Programma
Martedì 30 settembre, ore 17
L'anemia venuta dal mare: viaggio nella storia di una malattia dalla Grecia antica a Spina
Presentazione del video di Alfredo De Filippis
Dialoga con l’autore: Gina Nalini Montanari
Giovedì 2 ottobre, ore 17
Giovedì 2 ottobre, ore 17
Sabato 4 ottobre, ore 10.30
Sabato 4 ottobre, ore 11
Martedì 7 ottobre, ore 16.45
Martedì 7 ottobre, ore 17.00
Mercoledì 8 ottobre, ore 17
Venerdì 10 ottobre, ore 21.00
Da sabato 11 ottobre a sabato 15 novembre, ore 10
Sabato 11 ottobre, ore 10.30
Giovedì 16 ottobre, ore 17.00
Sabato 18 ottobre, ore 10.30
Sabato 18 ottobre, ore 10.30
Sabato 18 ottobre, ore 10.30
Martedì 21 ottobre, ore 17
Giovedì 23 ottobre, ore 17.00
Venerdì 24 ottobre, ore 21.00
Sabato 25 ottobre, ore 10.30
Sabato 25 ottobre, ore 10.30
Martedì 28 ottobre, ore 16.45
Martedì 28 ottobre, ore 17
Giovedì 30 ottobre, ore 17
Mercoledì 1 ottobre, ore 17
Fragranze, aromi e salute: una guida pratica per la tutela della salute Partecipano alla presentazione del volume:
Dott.ssa Lina Pavanelli, Silvia Belcastro, Donatella Stocchi, autrice del libro, in collegamento da remoto
Ciclo "Dialoghi d'autore"
Giovedì 2 ottobre, ore 17
Ogni porta è sprangata: presentazione del libro di Antonio Susinna
Dialoga con l’autore: Antonio Vaianella.
Ciclo "Dialoghi d'autore"
Giovedì 2 ottobre, ore 17
“Scritture in corso”: reading
A cura di Simona Bianchini e del Gruppo di Scrittura Espressiva dell’Università Popolare di Ferrara
Sabato 4 ottobre, ore 10.30
"Una donna", di Sibilla Aleramo
Gruppo di lettura "Carlo Pagnoni"
Sabato 4 ottobre, ore 11
PAESAGGI JAZZ
Inaugurazione della mostra in ricordo di Marco Tessaro (dal 4 al 25 ottobre) dedicata all’universo visivo di Marco Tessaro: pittore e disegnatore ferrarese che ha saputo trasformare le proprie passioni – musicali, cinematografiche, sportive – in materia pittorica viva, palpitante.
Martedì 7 ottobre, ore 16.45
"I girasoli di Kiev", di Erin Litteken
Gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate"
Condurrà l'incontro Rossana Gallio.
Martedì 7 ottobre, ore 17.00
Corso di scrittura creativa “Gli alchimisti della scrittura” Livello avanzato
A cura della prof.ssa Cinzia Brancaleoni
Mercoledì 8 ottobre, ore 17
La casa grande: presentazione del libro di Alessandra Mantovani.
Dialoga con l'autrice: Patrizio Bianchi
Dialoga con l'autrice: Patrizio Bianchi
Venerdì 10 ottobre, ore 21.00
Memorie dal reparto n. 6
Uno spettacolo di Teatro Nucleo, con Daniele Giuliani, liberamente ispirato al racconto Il Reparto n. 6 di Anton Čechov,
Regia e drammaturgia di Horacio Czertok e Cora Herrendorf
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Da sabato 11 ottobre a sabato 15 novembre, ore 10
Facciamo un podcast
Laboratorio teorico-pratico di podcast
5 incontri da 3 ore (tot 15 ore)
Docenti del collettivo Cumbre: Giacomo Locci, Marcin Lorenzo Pontoriero, Luca Sortin
Sabato 11 ottobre, ore 10.30
ConTatto – Il buio, io e la fisioterapia
Posti limitati. Prenotazione consigliata
Giovedì 16 ottobre, ore 17.00
Specchio delle mie brame: presentazione del libro di Nico Zucchini
Dialoga con l’autore: Ilaria Baraldi
Sabato 18 ottobre, ore 10.30
L'incanto e il disinganno: Leopardi
Gruppo di lettura "Leggermente"
Sabato 18 ottobre, ore 10.30
Filo e Filò
Atelier di maglia ai ferri per adulti creativi
Partecipazione gratuita con iscrizione
Sabato 18 ottobre, ore 10.30
L'arte dello shiatsu: un approccio all'automassaggio
A cura di Paola Rossini, operatrice Shiatsu
Si consiglia un abbigliamento comodo e di portare un tappetino o un telo.
Martedì 21 ottobre, ore 17
I volti del mercato: Ferrara anni '70
Ciclo "Autunno incantatore"
a cura del fotografo Dino Marsan, con interventi di Alessandro Gulinati e Riccardo Roversi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 23 ottobre, ore 17.00
La tirannia del tempo: presentazione del libro di Franco Mosca
Presentazione a cura di Nicoletta Zucchini
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps
Venerdì 24 ottobre, ore 21.00
Roberto Manuzzi & friends
Concerto jazz. Nell’ambito della mostra Paesaggi Jazz in ricordo di Marco Tessaro, una serata speciale che unisce musica, poesia e performance espressiva, con il sassofonista Roberto Manuzzi. La serata sarà introdotta da Athos Tromboni e impreziosita dalle letture del Gruppo GAD di lettura espressiva, che interpreterà brani tratti dall’Antologia dei poeti negri d’America.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sabato 25 ottobre, ore 10.30
Giorgio Scerbanenco e il suo Duca Lamberti
Nuovo Gruppo di lettura su Giallo e Thriller
Partecipazione libera previa iscrizione.
Sabato 25 ottobre, ore 10.30
Yoga della risata. Una pratica originale e coinvolgente, ideata nel 1995 dal medico indiano Madan Kataria, che unisce esercizi di risata indotta e tecniche di respirazione profonda (pranayama).
A cura di Rosa Marra Leader e Teacher certificata di Yoga della Risata
Martedì 28 ottobre, ore 16.45
"L'età fragile", di Donatella Pierantonio
Gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate"
Conduce l'incontro Rossana Gallio
Martedì 28 ottobre, ore 17
Ferrara ebraica in cucina. Ricette, storie, segreti
Ciclo "Autunno incantatore"
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 30 ottobre, ore 17
Il metodo Montenegro: presentazione del libro di Davide Montenegro
Dialoga con l'autore: Barbara Bizzari
Dove
Ferrara - Biblioteca Comunale Bassani- Via Grosoli, 42 (Barco)
Quando
Settembre/Ottobre 2025
Orari
Orari biblioteca: dal martedì al sabato 9.00 - 13.00; mart, merc e gio 15.00 - 18.30.
Url dell'evento
http://archibiblio.comune.fe.itTariffe
Ingresso libero
Contatti
Biblioteca Comunale Giorgio Bassani - Via Grosoli 42 - Barco - Ferrara