Itinerari e visite
Mesola
Una passeggiata nel Bosco della Mesola
Una piacevole escursione tra i sentieri ombreggiati del Gran Bosco della Mesola.
Mirabello
Ostellato
Il paesaggio della Grande Bonifica. Ro - Copparo - Ostellato
Da Ro il percorso si snoda attraverso piccoli centri abitati, con chiese, stradine secondarie, corsi d’acqua
Lungo il Po di Volano. Prima parte: Da Ferrara a Ostellato
Da Ferrara lungo tratti di ciclabile si esce dal centro storico e si attraversano diverse frazioni del comune, sulle rive di quello che fu uno dei corsi principali del fiume Po, ora molto più stretto di un tempo.
Lungo il Po di Volano. Seconda parte: da Ostellato all'Abbazia di Pomposa
Da Ostellato, punto di incrocio di diversi itinerari e luogo gradevole per una visita all’oasi naturalistica, si procede costeggiando il Po di Volano, identificato in età etrusca con il mitologico Eridano.
Pedalare tra le oasi. Da Ostellato ad Argenta
Oasi naturalistica di grande pregio, le Anse Vallive di Ostellato costituiscono il punto di partenza per questo itinerario che si svolge in gran parte sulla ciclovia FE414 intitolata a Bruno Traversari, giornalista e scrittore ferrarese.
Poggio Renatico
Vie d'arte, d'acqua e di sapori - Percorsi nell'Alto Ferrarese
Vie d'arte, d'acqua e di sapori - Percorsi nell'Alto Ferrarese
Portomaggiore
A caccia di Delizie
In bicicletta per conoscere e gustare lentamente il "Paesaggio delle terre vecchie", o in auto soffermandosi nei luoghi di interesse artistico che costituiscono le tappe di questo percorso su strade a basso traffico veicolare.
Altr'essenza - Percorso cicloturistico intorno a Portomaggiore
I percorsi ciclabili intorno a Portomaggiore: roadbooks, mappe e suggerimenti.
Ro
Il paesaggio della Grande Bonifica. Ro - Copparo - Ostellato
Da Ro il percorso si snoda attraverso piccoli centri abitati, con chiese, stradine secondarie, corsi d’acqua
Ro - Destra Po: tra natura e storia
Il percorso cicloturistico Destra Po è lo straordinario itinerario che accompagna il grande fiume negli ultimi chilometri della sua ricerca del mare.
Sant'Agostino
Scoprire il Bosco dei tartufi
Una passeggiata nell'Oasi Bosco della Panfilia
Terre del Reno
Una passeggiata nell'Oasi Bosco della Panfilia
Alla scoperta del bosco dei tartufi
Tresigallo
Lungo il Po di Volano. Prima parte: da Ferrara a Ostellato
Da Ferrara lungo tratti di ciclabile si esce dal centro storico e si attraversano diverse frazioni del comune, sulle rive di quello che fu uno dei corsi principali del fiume Po, ora molto più stretto di un tempo.
Tresigallo, la Città Metafisica
Città del Novecento e piccola capitale del Razionalismo, è il tentativo riuscito di costruire una realtà architettonica assolutamente innovativa.
Vigarano Mainarda
Vie d'arte, d'acqua e di sapori - Percorsi nell'Alto Ferrarese
Proponiamo tre interessanti percorsi alternativi a quelli più conosciuti, per scoprire l'Alto Ferrarese.
Voghiera
A caccia di Delizie
In bicicletta per conoscere e gustare lentamente il "Paesaggio delle terre vecchie", o in auto soffermandosi nei luoghi di interesse artistico che costituiscono le tappe di questo percorso su strade a basso traffico veicolare.
Tutta la provincia
1 - All'ombra dei Finzi-Contini
Dal Corso Martiri della Libertà, l'itinerario percorre il monumentale Corso Ercole I d'Este per raggiungere le Mura e il Parco Urbano, fino al Cimitero ebraico di via delle Vigne, dove è sepolto Giorgio Bassani
1. Le Alpi e la pianura. Bolzano-Garda-Ferrara
Un viaggio alla scoperta della ricchezza e della varietà del panorama naturalistico e artistico italiano.
2 - Dietro la porta del ghetto
Dal Corso Martiri della Libertà, l'itinerario si addentra nelle vie medievali dell'antiche ghetto ebraico, fino al MEIS, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah
2 - Ferrara. Là dove scorreva il fiume
Vi fu un tempo in cui il Po scorreva a sud di Ferrara e lambiva un trafficato porto fluviale, fonte di ricchezza della città nel Medioevo.
3 - DI LA' DAL PARABRISE
Dal Corso Martiri della Libertà, l'itinerario percorre il Corso della Giovecca, entrando nell'area appena a sud della 'Main Street' di Ferrara, per raggiungere l'imponente arco monumentale della Prospettiva
3 - Ferrara. Il centro storico e i luoghi ebraici
Simbolo di Ferrara è il Castello Estense, fortezza del 1385 eretta come palazzo fortificato per proteggere gli Estensi dopo una rivolta popolare, ma trasformato rapidamente in dimora residenziale e abbellito da saloni riccamente decorati.
3- Nelle terre dell'Alto Ferrarese. Percorso circolare Ferrara-Cento
L’itinerario circolare si svolge nelle terre ad ovest di Ferrara, cosiddette dell’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico.
3. Pedalare sul grande delta. Da Venezia a Ferrara
Venezia, uno dei più grandi capolavori che l’umanità abbia mai prodotto, città galleggiante, misteriosa, impregnata di storia e di un fascino indimenticabile
4 - Ferrara. La città rinascimentale
Nell’anno 1492 il duca Ercole I, spinto da motivazioni economiche, politiche, militari e di prestigio, decise di ingrandire la capitale del ducato inglobando fra le mura la vasta zona a nord del Castello.
7- Il paesaggio della Grande Bonifica. Ro - Copparo - Ostellato
Da Ro il percorso si snoda attraverso piccoli centri abitati, con chiese, stradine secondarie, corsi d’acqua
8- Pedalare tra le oasi. Da Ostellato ad Argenta
Oasi naturalistica di grande pregio, le Anse Vallive di Ostellato costituiscono il punto di partenza per questo itinerario
11- Altr'essenza
I percorsi ciclabili intorno a Portomaggiore: roadbooks, mappe e suggerimenti.