Itinerari e visite
Tutta la provincia
Ferrara - Bondeno - Ferrara
Il grande anello d'acqua del Burana: dal cuore della città estense un percorso circolare lungo importanti vie d’acqua che conduce fino alla città matildea
Ferrara - Cento
Dalla storia di Ferrara all'arte di Cento viaggiando attraverso le campagne dell'alto ferrarese
Ferrara - Comacchio
Dalla capitale del Rinascimento alla "piccola Venezia" in un percorso che vi farà conoscere la storia, la natura, l'arte e la cultura della provincia ferrarese
Ferrara - Ostellato
Da Ferrara attraverso piccole frazioni, sulle rive di quello che fu uno dei corsi principali del fiume Po
Ferrara - Ostellato - Ferrara
Dal cuore della città estense un percorso circolare tra terra e acqua
Ferrara - Ro
Dal Castello Estense al celebre Mulino sul Po con la comoda bike map da appoggiare sul manubrio della bicicletta IL MULINO ATTUALMENTE NON E' VISITABILE
Ferrara - Ro - Migliarino - Ostellato - Ferrara
Da Ferrara ad Ostellato attraverso le suggestive campagne che caratterizzano il cosiddetto basso ferrarese
Ferrara città del Novecento
Nell’area che si estende dall’Acquedotto monumentale a Largo Antonioni, molti edifici sono stati realizzati durante i vent’anni di regime fascista. Architettonicamente essi segnano il passaggio dallo stile eclettico allo stile razionalista
Ferrara d'autore - I luoghi di Giorgio Bassani
Nato a Bologna da una benestante famiglia ferrarese di origine ebraica, Giorgio Bassani cresce e compie gli studi liceali a Ferrara, la città in cui è ambientata l’intera sua opera narrativa.
Ferrara d'autore - I luoghi di Ludovico Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474 da una nobile famiglia ferrarese, Ludovico Ariosto si stabilì nel 1484 a Ferrara, e qui venne avviato agli studi giuridici, che abbandonò per dedicarsi a quelli letterari e filosofici.
Ferrara d'Autore - Tra i luoghi di Michelangelo Antonioni
Un itinerario alla ricerca di una Ferrara diversa, per scoprire i luoghi della città estense visti attraverso la cinepresa di Michelangelo Antonioni.
Ferrara e le sue Mura
Sono 9 i chilometri di mura che racchiudono il cuore della città di Ferrara, circoscrivendone il centro storico. Nate e sviluppate a scopo primariamente difensivo a partire dalla prima metà del XII secolo, il loro anello costituisce oggi un enorme giardino da vivere nel tempo libero e non solo
Ferrara ebraica
La comunità ebraica di Ferrara ha origini antichissime e la città conserva numerose testimonianze della sua storia: dal periodo di massima fioritura sotto la protezione gli Estensi a quello della segregazione nel quartiere del 'ghetto' durante il dominio pontificio e l'epoca fascista.
Garda - Adriatico
Dal Garda all'Adriatico in bicicletta: un percorso cicloturistico dal Veneto all'Emilia Romagna attraverso la Lombardia che collega il Lago di Garda, i fiumi Mincio e Po e due città d'acqua perle del Rinascimento, Mantova e Ferrara
I luoghi della Fede a Ferrara
Un viaggio affascinante per visitare luoghi carichi di spiritualità,...
Il centro medievale
Dal Medioevo ad oggi, la zona attorno alla Cattedrale è sempre stata il fulcro della vita cittadina.
In barca per pescare
In motonave per la pesca in ogni stagione dell'anno da Porto Garibaldi, Gorino e Goro.
In cammino sui ponti
Un tour lungo i ponti più belli di Comacchio, seguendo la storia della città lagunare.
In motonave, una gita nel Delta
Grandi e accoglienti imbarcazioni organizzano escursioni che permettono di trascorrere una giornata lungo il più imponente delta fluviale italiano, alla scoperta dei punti più suggestivi, come l'Isola dell'Amore, o la Sacca di Goro.
Itinerario in motonave nelle Valli di Comacchio
La visita comprende la sosta agli antichi casoni di pesca restaurati e trasformati in autentici musei dove trovano posto le suppellettili e gli strumenti legati all’attività della pesca.
Itinerario lungo i canali di Comacchio
Passeggiare in una splendida città sull'acqua, lungo i canali e i ponti che uniscono i suggestivi quartieri con le case a schiera a tinte pastello che nascondono i lunghi corridoi che conducono alle corti interne.
L'Addizione Rinascimentale
Durante il medioevo e quasi tutto il XV secolo, il confine settentrionale della città correva lungo l’attuale asse viario Viale Cavour - Corso Giovecca.
L'anello dell'Est
Dalla maestosa Ferrara fino a Comacchio, attraverso un percorso fatto di Oasi, Valli, Delizie e straordinarie testimonianze architettoniche
L’Argine degli Angeli
Uno splendido percorso sul nuovo argine delle Valli di Comacchio fra la stazione di pesca Bellocchio e Volta scirocco
La terra del riso
Itinerario alla scoperta dei paesaggi, delle tradizioni e dei sapori legati al riso del Delta.
La Via dei Romei
Col termine Romei s'indicavano in età medievale i pellegrini cristiani che si recavano a Roma da ogni parte d’Europa per venerare la tomba dell’apostolo Pietro.
Le Mura
Ferrara, città di straordinaria suggestione e Patrimonio dell'Umanità Unesco, è circondata da un anello di antiche mura ancora oggi integro, interamente percorribile in bicicletta.
Le mura di Ferrara
Nove chilometri che abbracciano il centro storico di Ferrara e possono essere percorsi solamente a piedi o in bicicletta, sul terrapieno oppure nel vallo, in basso
Lidi - Comacchio - Valli
Dal mare alle Valli di Comacchio direttamente sulle due ruote per passare in un attimo dalle spiagge al fascino degli ampi spazi del paesaggio vallivo
Mesola - Gorino
Da una delle prestigiose residenze degli Este un itinerario che vi condurrà fino all'ultimo avamposto di terra prima del mare