Anse vallive di Porto - Bacino di Bando
Grazie ad interventi di miglioramento ambientale l'area ha acquisito un notevole rilievo naturalistico soprattutto come stazione di nidificazione e sosta di varie specie di uccelli migratori: vi si possono avvistare aironi, cavalieri d'Italia e falchi.
Le anse sono sede di due importanti progetti di reintroduzione faunistica: l'Oca Selvatica e la Cicogna Bianca, infatti il sito ospita alcune voliere per la loro riproduzione, tuttavia alcuni anatidi sono attualmente liberi di volare e nidificare nell'oasi e pertanto facilmente avvistabili. La flora è composta per la maggior parte di piante acquatiche, come le genziane d'acqua e il ranuncolo, oltre alle canne palustri che delimitano gli specchi vallivi.
La zona è attrezzata con sentieri che circondano i bacini, in parte accessibili anche a disabili assistiti, con capanni per il birdwatching e per la fotografia naturalistica, Casa della cicogna con relativo museo e aula didattica all'aperto.
Possibilità di visita guidata.
Su prenotazione possibilità di visite guidate in Oasi per gruppi di minimo 10 partecipanti.
Orari
Apertura 2025: da sabato 5 aprile a domenica 26 ottobre; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.
Tutte le domeniche ore 10.30: escursione guidata gratuita con prenotazione obbligatoria
Tariffe
Ingresso: Gratuito
Contatti
Come arrivare
In auto: da Portomaggiore o da Argenta si raggiunge Bando percorrendo la strada provinciale 48; giunti al centro del paese, all’incrocio con la strada Filo-Bando, si prende la strada asfaltata di Val d’Albero (girando a sinistra se si proviene da Portomaggiore, proseguendo diritto se si viene da Argenta), alla biforcazione della strada si volta a sinistra, si oltrepassa il ponte e si prende il primo stradello sulla destra; dopo circa 1 km si giunge al cancello di entrata.