Ogni anno nella seconda metà di agosto, dal 21 al 31 agosto nel 2025, si svolge a Jolanda di Savoia la ormai tradizionale manifestazione “Le Giornate del Riso”, tutta dedicata al Riso del Delta del Po, marchio IGP.
La manifestazione, che unisce l’intera comunità locale e attrae da oltre trent’anni sempre più visitatori e buon gustai, propone importanti iniziative dedicate ai risicoltori ed a tutti gli amanti di questo prodotto, così legato alla cultura del territorio ferrarese: l’intero paese ospita l’esposizione di mezzi agricoli ed un vero e proprio “mercatino agricolo” riservato ai tipici prodotti locali, che vede la partecipazione di decine di espositori e produttori.
Vengono inoltre proposti momenti di animazione e di spettacolo capaci di coinvolgere un pubblico di tutte le età, spettacoli di ballo, raduni delle mitiche “vespe” e visite guidate al Villaggio del Cinema di Gherardi, escursioni cicloturistiche verso il punto più basso di Italia – 3.90 metri sotto il livello del mare - camminate notturne e stravaganti, oltre che momenti culturali quali l’esposizione di opere di artisti locali, dell’artigianato ad Uncinetto e Maglia riconosciuto a livello provinciale, tutto rigorosamente legato al tema del riso.
Tra le novità più curiose, che riscuotono un notevole successo di pubblico, va segnalata “Modellare la Terra” giornata dedicata ai trattori che di diverse epoche e dimensioni saranno impegnati in opera nei campi di terra. Inoltre laboratori di pizza con farina di riso, eventi con il Consorzio del Riso di tutela del Riso del Delta del Po e in collaborazione con Ente Risi.
Il riso del Delta del Po domina soprattutto nelle preparazioni culinarie proposte dallo stand gastronomico “RistoRiso” propone ricchi e gustosi piatti a base di riso, che si sposano anche con diversi prodotti tipici di altre prestigiose Sagre.
Programma
Vengono inoltre proposti momenti di animazione e di spettacolo capaci di coinvolgere un pubblico di tutte le età, spettacoli di ballo, raduni delle mitiche “vespe” e visite guidate al Villaggio del Cinema di Gherardi, escursioni cicloturistiche verso il punto più basso di Italia – 3.90 metri sotto il livello del mare - camminate notturne e stravaganti, oltre che momenti culturali quali l’esposizione di opere di artisti locali, dell’artigianato ad Uncinetto e Maglia riconosciuto a livello provinciale, tutto rigorosamente legato al tema del riso.
Tra le novità più curiose, che riscuotono un notevole successo di pubblico, va segnalata “Modellare la Terra” giornata dedicata ai trattori che di diverse epoche e dimensioni saranno impegnati in opera nei campi di terra. Inoltre laboratori di pizza con farina di riso, eventi con il Consorzio del Riso di tutela del Riso del Delta del Po e in collaborazione con Ente Risi.
Il riso del Delta del Po domina soprattutto nelle preparazioni culinarie proposte dallo stand gastronomico “RistoRiso” propone ricchi e gustosi piatti a base di riso, che si sposano anche con diversi prodotti tipici di altre prestigiose Sagre.