Il giardino delle Capinere
Il Giardino è nato nel 1992, in un ex campeggio abbandonato, che grazie alla realizzazione di un progetto LIPU finanziato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, e dalla Regione Emilia-Romagna, si è trasformata in una splendida area verde in cui sono ospitati animali che arrivano da tutta la Provincia di Ferrara e da territori della Provincia di Rovigo, Mantova, Bologna e dalla Romagna.
SERVIZI
Il Giardino delle Capinere ha al suo interno il Centro di Recupero, che si prende cura di oltre 1.200 animali all'anno ed è dotato di 14 voliere di varie dimensioni e di uno stagno di oltre 300 mq.
Dall'Aprile del 2000 il Giardino si è arricchito con il Centro Faunistico Didattico, un percorso tutto accessibile anche ai disabili, dove le voliere didattiche sono state realizzate con criteri innovativi, usato preferibilmente materiali naturali come legno e cannuccia e dove l'osservazione si fa attraverso vetri antisfondamento a specchio, per garantire una maggiore tranquillità degli uccelli irrecuperabili in cattività.
Documenti correlati
Orari
Orari per l'accoglienza degli animali feriti: lun-ven 9.30-12.30/14.30-17.30, sab 9.30-12.30.
Aperto domenica. Il servizio di Recupero Animali Selvatici è gratuito.
Contatti
Come arrivare
In bus: dal centro città si prende il BUS n. 11.
In auto: venendo dal centro città, si prende v.le Cavuor con direzione OVEST, si svolta a dx in v.le Po, quindi ancora a dx per via Porta Catena, dove al 118 si trova il Centro di Recupero, facile da individuare in quanto si tratta di un'area verde con ampia possibilità di parcheggio, dopo una rotonda stradale.