Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

La Giostra del Monaco

Sagre, feste

Festa medievale con tornei di arco, balestra, musica, danze e una "nobil tenzone" per il titolo di Paladino Estense.
Immagine dell'evento

XXI edizione della Giostra del Monaco, manifestazione curata dalla Contrada S. Giacomo. Verrà ricostruito un accampamento medioevale, che permetterà ai visitatori di passeggiare in un luogo suggestivo ed unico, godendo di ambientazioni di vita quotidiana, combattimenti di armigeri, tornei di arco e balestra.

Nelle taverne dell'accampamento si potranno degustare prelibate specialità gastronomiche e nella strada dei mercanti visitare i banchetti con i prodotti artigianali. Nell'Arena del baluardo, l'esibizione di teatranti, giullari e mangiafuoco, musici e sbandieratori, dame e cavalieri porteranno il visitatore ad immergersi in un suggestivo viaggio nella storia.

Eventi culminanti della festa saranno la rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda e la spettacolare Giostra equestre del Monaco, tenzone cavalleresca medievale, dove i cavalieri delle città dell'Aquila bianca si contendono il blasone di Paladino Estense.
La Giostra del Monaco batte anche una propria moneta: lo "Scudo di Azzo Novello", con il quale acquistare servizi e prodotti offerti durante la manifestazione.
Le monete si potranno facilmente convertire presso l'apposito banco del cambio posto all'ingresso dell'accampamento.

Programma

TUTTI I GIORNI
Taverna dell'Aquila Bianca
Tutti i giorni dalle 19.30. La domenica anche alle 12.30. Consigliata la prenotazione.

Hosteria del Borgo e Locanda del Monaco
Tutti i giorni dalle 18.30.  Sabato e domenica dalle ore 17.00

Corte dei Giuochi
Giochi di abilità medievali e prove di tiro con l'arco per tutti: tutti i giorni dalle 19.30. Sabato e domenica dalle 17.00

Strada dei Mercanti
Mercato organizzato in due aree che comprendono banchi storici e moderni.
Tutti i giorni dalle 19.00. Sabato dalle 17.00. Domenica dalla mattina

La Maga Pasticciona
Laboratori per bambini, tutti i giorni dalle dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00. Consigliata la prenotazione: 339 1110430, durata 20 minuti con gadget e sorprese. Offerta libera devoluta a sostegno dei progetti ANT.

Maneggio
Passeggiate con i pony tutti i giorni dalle 18.30 alle 22.00

Accampamento medievale
Tutti i giorni campo degli armati visitabile dalle 19.00

Arena del Baluardo
Tutte le sere dalle ore 21:00 spettacoli con giullari, mangiafuoco e teatranti. Corteggi storici ed esibizioni cortesi.
Rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda.

>Giovedì 28 agosto
21:30 Daridel Paganfolk – ritmi tribali contaminati da musica celtica e suoni medievali.

>Venerdì 29 agosto
21:15 Inaugurazione della XXI Edizione della Giostra del Monaco alla presenza delle autorità
21:30 Esibizione degli Alfieri Bandieranti, del Gruppo Danza e della Guarnigione Armata della Contrada di San Giacomo
22:00 Accensione dei Bracieri di inizio Giostra
22:00 Spettacolo equestre a cura dell’Associazione ASD Il Tridente
22:30 Tiro delle frecce infuocate con la Compagnia Arcieri della Contrada di San Giacomo

>Sabato 30 agosto
20:30 La Maga Pasticciona racconta… fiabe, storie e leggende – laboratori per bambini su prenotazione al 339 1110430 e ad offerta libera pro ANT
21:30 X Trofeo di Bagordo italico
Battagliola tra armati pesanti a cura della Guarnigione armata di Castel Tedaldo

>Domenica 31 agosto
09:00 Terre e Castelli Estensi – Torneo regionale amichevole di arco storico
17:00 Disfida del Piccione – contesa in armi a cura della Guarnigione Castel Tedaldo e della Compagnia Falchi del Secchia
18:00 Giostra dell’anello – torneo equestre a cura della Associazione ASD il Tridente
21:30 Concerto di musica medievale dell’Ensemble Prodzopa

>Lunedì 1 settembre
21:30 Il segreto delle scatole magiche – spettacolo della Maga Pasticciona

>Martedì 2 settembre
20:30 Viaggio nel tempo al campo armati – visita guidata all’accampamento medievale
21:30 C’era una volta il Borgo – spettacolo allestito dalla Compagna Teatranti I Prosivendoli con esibizioni del Gruppo Danza Contrada di San Giacomo

>Mercoledì 3 settembre
21:30 Destrieri del Baluardo – esibizione equestre a cura di ASD Il Tridente e con ASD Unicorno

>Giovedì 4 settembre
21:30 A spasso nel Medioevo – esilarante spettacolo comico / musicale di e con Andrea Poltronieri

>Venerdì 5 settembre
20:45 Viaggio nel tempo al campo armati – visita guidata all’accampamento medievale
21:30 La guerra del sale – spettacolo di focoleria a cura del gruppo Artigli di fuoco della Contrada Borgo San Giovanni del Palio di Ferrara

>Sabato 6 settembre
18:00 IX Torneo de lo Re di Scudo e Randello – con la partecipazione delle Compagnie d’Armi delle Contrade del Palio di Ferrara
21:30 Entrata al campo del marchese Azzo VII d’Este ed Esibizione degli Alfieri Bandieranti della Contrada di San Giacomo
22:00 L’arte di giocar col foco – Spettacolo di focoleria del gruppo Este Medievale
22:30 Rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda 1259
Rievocazione della battaglia campale fra gli eserciti di Azzo VII d’Este e di Ezzelino III da Romano

>Domenica 7 settembre
18:00 Giostra del Monaco Contesa equestre con mazza ferrata tra le città delle Terre Estensi
20:30 La Maga Pasticciona racconta… fiabe, storie e leggende – laboratori per bambini su prenotazione al 339 1110430 e ad offerta libera pro ANT
21:00 Torneo Aquila Bianca – tenzone di arco storico tra le città del Consorzio Terre e Castelli Estensi
21:30 FeHu Paganfolk – concerto con sonorità nate dalla fusione dello stile celtico e nordico con quello moderno
23:00 Accensione del falò con gli Arcieri della Contrada San Giacomo e danza di fine festa

Info: 335 6098774

Dove

Ferrara - Baluardo di Santa Maria, Viale IV Novembre

Quando

Dal 28 agosto al 7 settembre 2025

Orari

Aperto tutti i giorni dalle ore 18.30 - Sabato e domenica dalle ore 12.30.

Tariffe

Ingresso libero

Azioni sul documento
ultima modifica 14/08/2025 16:05
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche