Carnevale estense con cicciolata
Sagre, feste
Programma
Una festa di maschere tradizionali, burattini, giochi, spettacoli, sfilate in costume, ‘battaglie’ di coriandoli, per rivivere le atmosfere carnevalesche storiche, immersi in una grande fiera enogastronomica, un autentico trionfo di vini, birra, leccornie, carni e dolci della migliore tradizione padana ed italiana.
Sabato 25 febbraio
ore 10:30 inaugurazione
ore 11:00 Largo Castello
Laboratorio del Gusto della Confraternita del Burlengo: Il Giovedì Grasso è nato il Burlengo!
ore 15:30 (con replica domenica alle 15:00) da Corso Porta Reno
Corteo storico dei musici e figuranti della Contrada Rione di San Paolo, della Contrada Borgo San Luca, della Associazione Este Medievale, de 'La Società del Sandrone' con la sua famiglia Pavironica e del Comitato Omaggio alla Serenissima di Porto Viro. La sfilata in maschera è aperta alla partecipazione di tutti i bambini e alla cittadinanza con premi alle maschere più belle.
ore 16:30 piazza Castello
“Manifesto dei burattini”, varietà comico musicale di teatro d’animazione realizzato da Vittorio Zanella.
ore 20:30 sede della contrada di San Paolo
Cena rinascimentale (prenotazione obbligatoria al 3474265649).
La cena si svolge nella splendida sede della Contrada di San Paolo, all'interno dell'antico Monastero Carmelitano di San Paolo in via Boccaleone.
La cena è allietata da intermezzi di danza, teatrali e giochi d'arme nella più vera tradizione del nostro Rinascimento Estense. Costo: 30€ a persona (bevande incluse). Tutti invitati a partecipare in maschera! Sarà premiata la maschera più bella!
In entrambe le giornate (sabato dalle 15:00 alle 18:00 e domenica negli orari 10:30-12:30 e 14:30-17:30) il Baby Park accoglierà clown, truccatori, maschere e laboratori creativi. Un’area sarà dedicata alle costruzioni con mattoncini.
Domenica 26 febbraio
ore 16.00 in Piazza Castello, con replica alle 17:00
La compagnia dello Steccato della Contrada Borgo San Luca mette in scena la commedia breve: “Magìa a Corte. Finzione o Realtà?”.
Nei due giorni il Castello farà da sfondo alla star protagonista del Carnevale: il cicciolo di maiale. I norcini, maestri artigiani emiliani, tramanderanno il loro sapiente lavoro in un antico rito alimentare e in continue degustazioni intorno ai loro grandi paioli.
ore 17:30 l’invito è quindi a ritrovarsi ai piedi del Castello per un energetico Apericicciolo!
Fitto programma di visite guidate su prenotazione: tel. e WhatsApp 340-6494998.
Dove
Quando
25 e 26 febbraio 2023
Orari
Tutto il giorno
Tariffe
Ingresso libero