La sostanza dell'essere
Mostre
Mostra dossier dedicata all'opera di Roberto Melli (negli anni 1940-1950) nella suggestiva cornice del Museo di Casa Romei
Una mostra dossier dedicata al pittore ferrarese Roberto Melli organizzata nell’ambito del progetto Sintonie, promosso da Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense: un omaggio all’artista, che permette di ripercorrere la sua produzione pittorica tra gli anni Quaranta e Cinquanta, attraverso dieci opere tutte provenienti dalla Raccolta Assicoop Modena&Ferrara.
Roberto Melli è stato uno dei grandi maestri del Novecento italiano: scultore, pittore, xilografo, cineasta, critico e poeta, nasce nel 1885 a Ferrara. Si trasferisce prima a Genova e poi a Roma, dove nel 1918 fonda con Mario Broglio la rivista “Valori Plastici”. Negli anni Trenta definisce nuovi rapporti con l’ambiente artistico romano, data la frequentazione tra gli altri di Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Mario Mafai. La promulgazione nel 1938 delle leggi razziali decreta per Melli l’inizio di un penoso periodo di isolamento. Dal 1945 inizia ad insegnare all’Accademia di Belle Arti di Roma e nel 1948 fonda invece l’Istituto di Solidarietà Artistica. La sua attività pittorica e critica continua fino al 1957, quando a seguito di un ricoverò morirà il 4 gennaio 1958.
Dove
Museo di Casa Romei Via Savonarola, 30 - Ferrara
Quando
Fino al 10 settembre 2023
Orari
Domenica-mercoledì 8.30-14.00. Giovedì-sabato 14.00-19.30.
Tariffe
Intero euro 5,00;
Biglietto intero limitato alle Sale Sibille e Profeti e Giardino delle Sibille euro 1,00.
Ridotto euro 2,00 (dai 18 ai 25 anni).
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
INGRESSO GRATUITO per i possessori della card turistica MYFECARD
Facebook e Instagram: museodicasaromei
>> CARTA ROMEI
La Carta offre ai visitatori ingressi illimitati per tutta la durata dell’abbonamento, a partire dalla data di acquisto per una durata di 3 o 12 mesi, ma anche l’opportunità di partecipare per il periodo scelto a tutte le iniziative organizzate presso il Museo come visite guidate tematiche, convegni, mostre, eventi, presentazioni di libri e di documentari, concerti, spettacoli e molto altro.
- Abbonamento annuale €10,00
- Abbonamento trimestrale €8,00
- Abbonamento trimestrale agevolato (dai 18 ai 25 anni) €4,00
- Abbonamento annuale agevolato (dai 18 ai 25 anni) €5,00.
Gratuito
- Fino a 18 anni
- Persone diversamente abili con accompagnatore
- Guide turistiche
- Giornalisti