Totem Scene Urbane
Eventi multipli
Il totem è un simbolo che unisce la comunità, un oggetto verso cui convergono gesti, desideri e conflitti. É il protagonista della festa danzante e del rito. Totem Scene Urbane nasce nel 2012 con il desiderio di portare il teatro fuori e allo stesso tempo dentro di noi e di condividere il lungo percorso artistico di Teatro Nucleo, uno spazio in cui si incrociano idee, produzioni teatrali, residenze artistiche multidisciplinari, progetti socio-culturali e laboratori.
Programma
24 ottobre, ore 19
“Sixto” – FE Fabbrica Esperienza
Con Rui Albert Padul
Regia e drammaturgia Alessandro Zatta
Canzoni Rodriguez
SIXTO è l’incredibile storia di un uomo che visse due volte. Una rockstar che scoprì di esserlo molti anni dopo: Sixto Rodriguez.
7 novembre, ore 19
“Come se niente fosse” – Teatro Metastasio
Un monologo di e con Davide Grillo
Monologo comico sul rapporto tra il precariato, la mancanza di senso e la fine delle cose. Sul come si smette di essere figli, sul post-fordismo e sul continuo senso di inadeguatezza che questi ci regala.
8 novembre, ore 19
“LUCE” – Instabili Vaganti
Regia Anna Dora Dorno
Con Nicola Pianzola
Musiche dal vivo Enrico Bernardi
Un’esperienza immersiva che intreccia le parole poetiche e visionarie di Pier Paolo Pasolini con la musica classica di Bach e Couperin eseguita dal vivo e un minuzioso lavoro di video proiezioni mapping in site-specific, creando un viaggio sensoriale tra poesia, suono e luce.
28 novembre, ore 19
Primo studio di Teatro Nucleo dedicato a Elsa Morante
Regia e drammaturgia Natasha Czertok
Dramaturg Michele Pascarella
Cori Bruno de Franceschi
Sound design Luca Venturini
In scena Natasha Czertok, Lisa Bonini, Giovanna Latella, Martina Mastroviti
Un concerto di teatro e memoria che restituisce il respiro di Elsa Morante, donna e scrittrice capace di trasformare la vita in poesia e la poesia in rivolta.
29 novembre, ore 19
“Ascesa e caduta di Velia Britti” – Binario 30
Libero adattamento da ‘Spogliarello’ di Dino Buzzati. Opera teatrale in otto stazioni di e con Caterina Venturini.
Coreografa/danzatrice Lavinia Colanzi.
Canzone ‘ La storia di Velia Britti’ è di C. Venturini.
Musiche di Kurt Weill per Bertolt Brecht.
Dino Buzzati scrive Spogliarello esattamente sessant’anni fa. Precursore di temi tragicamente attuali, Buzzati scrive di una donna determinata quanto ingenua e vulnerabile, sopraffatta dagli eventi della vita e dagli uomini che incontra nel suo cammino.
30 novembre, ore 18
Pinuccio di e con Aldo Rapè
musiche originali Zafarà
Miglior Monologo
Pinuccio è la storia di uno dei tanti, forse troppi, bambini che hanno lavorato nelle miniere di mezza Sicilia, capitale mondiale dello zolfo.
E’ la storia del riscatto di un’isola, la Sicilia, e forse della sua condanna.
Dove
Teatro Julio Cortazar - Via della Ricostruzione, 40 - Pontelagoscuro (FE)
Quando
Ottobre/Novembre 2025
Url dell'evento
https://www.teatronucleo.org/festival/totem-scene-urbane/Tariffe
Ingresso a offerta libera con prenotazione consigliata
Per info e prenotazioni inviare un’email a totemsceneurbane@gmail.com o un messaggio a +39 3486057212