Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Totem Scene Urbane

Eventi multipli

Il totem è un simbolo che unisce la comunità, un oggetto verso cui convergono gesti, desideri e conflitti. É il protagonista della festa danzante e del rito. Totem Scene Urbane nasce nel 2012 con il desiderio di portare il teatro fuori e allo stesso tempo dentro di noi e di condividere il lungo percorso artistico di Teatro Nucleo, uno spazio in cui si incrociano idee, produzioni teatrali, residenze artistiche multidisciplinari, progetti socio-culturali e laboratori.
Immagine dell'evento

Totem Scene Urbane è un invito a scoprire, o riscoprire, le nostre terre fatte di natura, cultura ed energia. Anche dove meno te lo aspetti.

Vorremmo che le persone che abitano questi luoghi, ed anche quelli che ci passano soltanto, si trasformassero da non spettatori in spettatori, e talvolta anche in attori. Totem è partecipazione.

Da festival estivo Totem diventa a partire dal 2023 permanente e diffuso, in un'ottica di maggior diffusione del progetto sul territorio nello spazio e nel tempo, in collaborazione con realtà che come noi si impegnano molto nella vita culturale e sociale dei cittadini : il Comune di Ferrara , l'Istituto Comprensivo  Cosmè Tura, Factory Grisù, sarà integrato nel festival anche un'importante sezione dedicata a esperienze di teatro sociale , sotto il cappello "Totem Arte e Comunità". Invitiamo quindi la cittadinanza a partecipare a questi importanti momenti di confronto e riflessione attraverso il teatro e le arti performative , anche per ricordare insieme a noi la nostra fondatrice Cora Herrendorf scomparsa di recente , e per la quale il teatro era soprattutto trasformazione. Così è anche per noi.

Programma

XI edizione di 'Totem Scene Urbane': Festival diffuso di Arti Performative, a cura del Teatro Nucleo, dedicato a Cora Herrendorf. In calendario spettacoli, concerti e performance fino al 4 giugno 2023

5 Maggio ore 19.00
Totem / Arte e comunità

@ Teatro Julio Cortázar
“Vai tu, io resto”
Regia di Fabrizia Lotta
Con le attrici del gruppo di lettura espressiva della Biblioteca del Centro Documentazione Donna di Ferrara.
Commedia e reading teatrale in un sol tempo. Un gruppo di donne, un funerale, un cimitero, personaggi strani, racconti per passare il tempo. Quello stesso tempo che diventa gabbia prima, luogo in cui riflettere poi, costrette a passarlo insieme. Ecco i temi centrali di questo spettacolo divertente e poetico che, con leggerezza, malinconia e pagine di letteratura, affronta i temi della vita e della morte con diverse storie e modi differenti di guardare il mondo.
Divertimento, poesia e finale a sorpresa non mancheranno.
------------
9 Maggio ore 18.00
Diretta streaming @ Teatro Julio Cortázar + link diretto indicato su facebook
“AGNUSDEI”
Teatro Nucleo
Drammaturgia e regia di Marco Luciano
Con la collaborazione di Horacio Czertok
Interpreti gli attori detenuti della Casa Circondariale C. Satta di Ferrara
Performance multidisciplinare in diretta streaming in contemporanea da quattro carceri in Italia, Spagna, Germania e Ungheria nell’ambito del progetto Erasmus+ KA2 “Il teatro in carcere in tempo di peste”.
------------
26 Maggio ore 18.00
@ Argine del Po – Pontelagoscuro
Partenza dal Parco Tito Salomoni, Via della Ricostruzione
“Memorie di fiume”
Compagnia di Arti e Mestieri (Pordenone)
Regia Bruna Braidotti
Con Bruna Braidotti
Fisarmonica Lorenzo Milan
Storie di pesca, di guerra, di mugnai, confidenze di donne, leggende sulle divinità delle acque si intrecciano nella drammaturgia, frutto di 10 anni di ricerche e raccolta di testimonianze orali sui fiumi del Nord Italia.
------------
1 Giugno ore 20.30
Totem / Arte e comunità
@ Teatro Julio Cortázar
Performance finale del progetto “Le altre Nuvole”
a cura di Massimiliano Piva di Cosquillas Theater Metodology, laboratorio creato con i residenti della comunità presso il Fienile di Baura.
ivere tutti giorni sotto lo stesso tetto, ma lontani dalla propria casa e dai propri cari, necessita di affetti inaspettati. Col CTM (Cosquillas Theatre Methodology), nascono esperienze vissute tali, da riscoprirsi così tanto vicini da trovarsi circondati da calore inestimabile.
------------
4 Giugno ore 18.00
@ Parco Tito Salomoni, Pontelagoscuro, Ferrara
“Pentesilea”
Teatro dei Venti (Modena)
Teatro di strada con Antonio Santangelo e Francesca Figini
Regia e drammaturgia di Stefano Tè
Musiche dal vivo di Igino L. Caselgrandi
Scenografia e costumi di Emanuela Dall’Aglio.
Amore. Orrore. Fa rima. E chi ama di cuore può scambiare l’uno con l’altro. Sullo sfondo della Guerra di Troia, due figure, un uomo ed una donna, si sfidano
a duello e si innamorano l’uno dell’altra.

Dove

Pontelagoscuro -Teatro Julio Cortàzar, Parco Tito Salomoni,

Quando

23, 25 febbraio; 7, 8, 21 marzo; 15, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26 aprile; 5, 9, 26 maggio; 4 giugno 2023

Orari

Vedi programma dettagliato sul sito

Tariffe

L'ingresso è a offerta libera, la prenotazione è consigliata all'indirizzo mail totemsceneurbane@gmail.com

Azioni sul documento
ultima modifica 01/05/2023 14:02
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche