Cinquecento e dintorni
Eventi multipli
In occasione della mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso”, organizzata al Palazzo dei Diamanti da Ferrara Arte, la Pinacoteca Nazionale apre le sale del Cinquecento, nell’ala cosiddetta “Biagio Rossetti”, alla curiosità di chi vuole scoprire quali erano gli stimoli, le riflessioni, le modalità con cui gli artisti vissuti al tempo di Alfonso I d’Este facevano arte, musica e cultura in genere.
Punto di convergenza e diffusione di modelli artistici che, nel primo Cinquecento, seppero fondere il classicismo di Perugino con la rivoluzione pittorica operata da Giorgione e Tiziano a Venezia, e la pittura di Michelangelo e Raffaello a Roma, la corte estense è stata anche un laboratorio di forme e stili musicali.
Programma
Dove
Quando
18 gennaio; 15 febbraio 2025
Orari
ore 17.00
Tariffe
Agli appuntamenti si entra con il biglietto della Pinacoteca