Italia ebraica
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Torna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani. L'edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie personali che incrociano la Storia d'Italia.
Programma
In questa sesta puntata, prevista online su Zoom il 9 aprile alle 18.30, saranno protagonisti l'Israel Museum di Gerusalemme e il Museo della Padova Ebraica.
Inizieremo con Anna Nizza-Caplan, Associate curator e Gioia Perugia, Collection Manager del Jewish Art and Life Wing dell’Israel Museum, Jerusalem che ci parleranno del legame tra due famiglie sefardite molto influenti nella Roma del ghetto - gli Ambron e i Corcos - tramite oggetti che mettono in luce questa parentela.
Ci sposteremo poi nella Padova del '600/'700 che vede l'attività dei Cantarini, una famiglia ebraica di medici, cantori e poeti. Rav Adolfo Locci, rabbino capo della Comunità ebraica di Padova, ci presenterà in particolare l'eclettica figura dello studioso Isacco Cantarini (1644-1723).
Intervengono:
Anna Nizza-Caplan - Associate curator, Israel Museum (Gerusalemme)
Gioia Perugia - Collection Manager del Jewish Art and Life Wing, Israel Museum (Gerusalemme)
Rav Adolfo Locci- Rabbino capo della Comunità ebraica di Padova
Modera:
Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS
ISCRIZIONE ALL'EVENTO>>
Il link per accedere verrà inviato prima dell'inizio dell'evento. Per info contattare il MEIS
Dove
INCONTRO ONLINE
Quando
9 aprile 2025
Orari
18.30
Tariffe
Partecipazione gratuita
Contatti
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane 81 - Ferrara