Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Darwin Day 2023: Collezioni, Tassonomia, Evoluzione

Congressi, convegni, conferenze, seminari

Dalla morfologia alla genomica: il ruolo delle collezioni museali nello studio dell'evoluzione ieri, oggi e domani
Immagine dell'evento
Il tema conduttore di quest’anno è centrato sull’importanza delle collezioni di piante e animali per lo studio dell’evoluzione delle specie. I campioni museali forniscono informazioni sul presente e sul passato, e permettono di ricostruire i cambiamenti, gli adattamenti, le estinzioni. Sono anche fondamentali per la tassonomia, la scienza che definisce i criteri per l’identificazione e le classificazione delle specie, contribuendo allo sviluppo di strategie di salvaguardia e conservazione degli animali e delle piante in pericolo di estinzione.
Dalle collezioni si estraggono dati morfologici ma a nche genetici, a partire dal DNA barcode fino ad arrivare ad una nuova disciplina che studia i genomi estratti dai reperti museali, la museomica. Ma ogni studio tassonomico ed evolutivo richiede sempre approfondimenti sistematici basati anche sulle caratteristiche morfologiche dei reperti.

Programma

Giovedì 16 febbraio, ore 21.00
Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2023:
Collezioni, Tassonomia, Evoluzione
Apertura del ciclo di seminari: Alessandro Balboni (Assessore all’Ambiente, Comune di Ferrara), Introduce: Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale di Ferrara)
Conferenza: Dalle collezioni d’erbario alla genomica. La Botanica sistematica nel ventunesimo secolo
Con Lorenzo Peruzzi (Università di Pisa)

Giovedì 23 febbraio, ore 21.00
La collezione racconta. Cosa possono dirci le raccolte naturalistiche su biodiversità ed evoluzione?
Con Leonardo Latella (Museo Civico di Storia Naturale di Verona)

Giovedì 2 marzo, ore 21.00
MUSEomica: quando la genomica entra in museo
Con Mauro Mandrioli (Università di Modena Reggio Emilia)

Giovedì 9 marzo, ore 21.00
L’evoluzione è ovunque
Con Marco Ferrari(Focus)

Martedì 14 marzo, ore 21.00
Che specie è? Laboratorio didattico di analisi del DNA per il riconoscimento delle specie
A cura del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara e della Associazione Didattica DIDO’
Per partecipare al laboratorio didattico è necessaria la prenotazione: mail: didodidattica@gmail.com - 0532 203381

Giovedì 16 marzo, ore 21.00
Da Mantegazza al genoma umano: le collezioni antropologiche, un archivio prezioso per conoscere la storia e la variabilità umana
Con Martina Lari(Università di Firenze)

Ulteriori dettagli alla pagina Darwin Day Ferrara 2023: Collezioni, Tassonomia, Evoluzione; programma in pdf: museo-storia-nat-2023-pieghevole.pdf

Dove

Museo di Storia Naturale - Via Filippo De Pisis 24 - Ferrara

Quando

16, 23 febbraio; 2, 9, 14 e 16 marzo 2023

Tariffe

Partecipazione gratuita

Contatti

Museo di Storia Naturale - Slargo F. Vancini, 2
telefax 0532 210508
Azioni sul documento
ultima modifica 25/01/2023 11:01 — scaduto
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche