Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

CASONE SERILLA E TABARRA

Serilla
Il Casone Serilla era una delle grandi stazioni da pesca, a capo dell’omonimo quartiere di valle. L’importanza della Stazione era dettata dall’estensione del bacino da pesca, dalla quantità del pescato e dalle diverse attività lavorative in essa svolta.
Il capo del personale – o anche famiglia- della stazione era il caprione. Nella stazione maggiore risiedeva invece il fattore, responsabile tecnico degli impianti e l’attività di pesca dell’intero quartiere vallivo. Antistante a Casone Serilla la sua Tabarra, luogo dove si costruivano, riparavano e conservavano attrezzi e manufatti perla pesca e il lavoro in valle.
In origine, la tabarra era una semplice tettoia in canna e grisola, nel tempo viene poi dotata di pareti e in epoca recente, ricostruita in laterizio.
ultima modifica 14/01/2025 16:09
Depliant informativo

Leggi >>

Parco del Delta del Po

birds

Una delle zone umide più importanti d’Europa, la più vasta d’Italia che accoglie elementi di biodivesità che lo rendono un paradiso per naturalisti, biologi, scienziati turisti e birdwatchers.

Una grandiosa area verde incorniciata da boschi secolari, pinete ed oasi che si alternano a testimonianze architettoniche, eredità della dorata Signoria estense.

Il parco si articola in stazioni, ambiti territoriali caratterizzati da specifiche testimonianze naturalistiche e paesaggistiche, emergenze artistico-culturali e monumenti.

Scopri >>

Chiudi menu
Informazioni turistiche