CASONE SERILLA E TABARRA
Il Casone Serilla era una delle grandi stazioni da pesca, a capo dell’omonimo quartiere di valle. L’importanza della Stazione era dettata dall’estensione del bacino da pesca, dalla quantità del pescato e dalle diverse attività lavorative in essa svolta.
Il capo del personale – o anche famiglia- della stazione era il caprione. Nella stazione maggiore risiedeva invece il fattore, responsabile tecnico degli impianti e l’attività di pesca dell’intero quartiere vallivo. Antistante a Casone Serilla la sua Tabarra, luogo dove si costruivano, riparavano e conservavano attrezzi e manufatti perla pesca e il lavoro in valle.
In origine, la tabarra era una semplice tettoia in canna e grisola, nel tempo viene poi dotata di pareti e in epoca recente, ricostruita in laterizio.
ultima modifica
14/01/2025 16:09