Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Comacchio a teatro 2026

Teatro

Stagione teatrale del Comune di Comacchio
Immagine dell'evento
Presso la Sala Polivalente di Palazzo Bellini andrà in scena la rassegna 2026 "COMACCHIO A TEATRO", in rete con I Teatri del Delta e la direzione artistica di Massimiliano Venturi.

Una stagione teatrale di eccellenza che ogni anno si rinnova e arricchisce, portando a Comacchio un calendario di alto livello.

 

Abbonamenti e Prevendita:
Prelazione vecchi abbonati fino al 6/12/2025
Biglietteria aperta a Palazzo Bellini:
Martedí dalle 15.00 alle 18.00
Sabato dalle 9.30 alle 12.30 escluso 27/12/2025 e giorni festivi
Biglietti in vendita on-line a partire dal 14 dicembre 2025 sul circuito Vivaticket
Infoline 3891551656 e 3490807587
Mail: info@comacchioateatro.it

Programma


Venerdì 9 gennaio 
Flexus Flexus cantano Lucio Dalla


Gianluca Magnani: voce e chitarre
Andrea Cerè: basso
cori Enrico Sartori: percussioni
cori Davide Vicari: tastiere, sax
cori Fulvia Gasparini: voce, chitarra, percussioni

Un racconto in musica della vita e delle opere del cantautore bolognese, attraverso le sue canzoni più rappresentative: dai primi grandi successi (4 marzo 1943, Piazza Grande, La casa in riva al mare) ai capolavori della piena maturità artistica (Com'è profondo il mare, Caruso, Anna e Marco, L'ultima luna), senza tralasciare gioielli meno frequentati della sua vastissima produzione (Ayrton, Anidride solforosa, Nuvolari, Felicità). Le canzoni sono rilette in modo originale ma rispettoso, spaziando tra sonorità acustiche, elettriche, rock e folk ed a tratti jazz. Dipinti sonori che si tingono di colori freschi e giochi di luce, facendo apprezzare il profondo universo di Lucio Dalla.

 

Venerdì 16 gennaio
Lorenzo Maragoni Stand-up poetry Di e con Lorenzo Maragoni

Stand-up poetry è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro e dell’arte. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand up comedy, per scoprire un nuovo modo di fare poesia. Lorenzo Maragoni è nato a Terni e vive a Padova. Dal 2010 lavora come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza e con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi maestri teatrali, Massimiliano Civica, Andrea Pennacchi, Giuliana Musso, Lucia Calamaro. Nel 2021 è vincitore del premio Bologna in Lettere, nella sezione dedicata alla poesia orale e performativa; nel settembre dello stesso anno si laurea campione nazionale di Poetry Slam, giungendo nel maggio 2022 a divenire addirittura campione mondiale.

 

Sabato 7 febbraio
Enzo Decaro & Ànema Renatissimo.

Omaggio a Renato Carosone
Violino: Marcello Corvino
Chitarra: Biagio Labanca
Contrabbasso: Massimo De Stephanis
Percussioni: Fabio Tricomi
Regia: Paolo Bignamini

Enzo Decaro e Gli Ànema, rendono omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento: Renato Carosone. Diplomatosi in pianoforte a soli diciassette anni nel prestigioso Conservatorio di San Pietro a Majella, Carosone si impose nel dopoguerra come uno degli artisti più amati, paragonabile alla popolarità di Domenico Modugno, con il quale condivise un grande successo discografico anche negli USA, dove con Torero raggiunse il Primo Posto tra i dischi più venduti. Gli Ànema reinterpretano Renato Carosone proponendo un’originale versione strumentale dei suoi grandi successi, con una formazione composta da Marcello Corvino al violino, Biagio Labanca alla chitarra, Massimo De Stephanis al contrabbasso e Fabio Tricomi alle percussioni, tamorre, oud e mandolino. Enzo Decaro, nella doppia veste di narratore e cantante, intesse lo straordinario racconto della vita artistica e privata di Carosone attraverso aneddoti di irresistibile comicità e vicende biografiche incredibili e surreali.

 

Sabato 7 Marzo
Alessandro Ciacci Fricassea One man show di varia e amena comicità.

Scritto diretto e interpretato da Alessandro Ciacci.

Un’esplosione di comicità e follia creativa, uno spettacolo unico nel suo genere, scritto e interpretato da Alessandro Ciacci che dopo essere stato nel cast di LOL 5 e accanto a Piero Chiambretti su Rai 3, torna sulle scene con un nuovo one man show, inedito ed esilarante: un mix originale e raffinato di virtuosismo linguistico ed energia debordante, in cui alto e basso piroettano con equilibrio. Ciacci trascina il pubblico all’interno di un universo comico dove Shakespeare è un operatore di call center, l’AI incontra Freud, Socrate filosofeggia a mano armata. Proprio come in una fricassea, tutto si fonde in un flusso comico travolgente, una vera e propria discesa in acquascivolo nella mente di un artista che unisce la stand-up più tagliente al teatro di narrazione, il cabaret allo storytelling, senza mai rinunciare alla complicità del pubblico e all’improvvisazione pura. In un presente dominato da intelligenze artificiali e algoritmi, Fricassea è un atto di resistenza creativa: celebra il valore insostituibile della parola detta e del gesto artistico come esperienza irripetibile.

 

Venerdì 20 marzo
Compagnia Corrado Abbati Music Hall

testo e regia di Corrado Abbati

La storia della Compagnia si snoda in quasi trent’anni di attività: dalla grande tradizione musicale viennese alla “piccola lirica” italiana, la Compagnia continua ancora oggi a distinguersi per la varietà e le qualità degli allestimenti, svolgendo con entusiasmo un ruolo primario per la crescita e l’affermazione del teatro d’operetta in Italia. Come scrive il dizionario Treccani per “music hall” si intende sia il locale sia il tipo di spettacolo di intrattenimento che alterna brani recitati e cantati; in Francia assume il nome di caffè concerto e da noi, in Italia, diventa teatro di varietà. Il Music Hall proposto dalla compagnia è un grande show dal vivo, leggero, frenetico, spumeggiante come una coppa di champagne, un'esperienza di puro divertimento, un esuberante mix di generi (grandi musical, ritmi frenetici, virtuosismi strumentali, pagine di cabaret) che si alternano davanti agli occhi dello spettatore, catapultandolo nel vivo del divertimento e della seduzione.

 

Sabato 28 marzo 
Gaia De Laurentiis e Paola Quattrini Le Fuggitive di Pierre Palmade e Christophe Duthuron

con Gaia De Laurentiis e Paola Quattrini
Regia, ideazione scenica e disegno luci: Stefano Artissunch

“Le Fuggitive” è una commedia brillante che racconta la storia di due donne, Margot e Claude, che si incontrano in una situazione curiosa: entrambe cercano di “fuggire” dalle loro vite ma per motivi diversi. La storia si sviluppa in una notte durante la quale le due donne si incrociano lungo la strada. Margot, la più giovane, sta scappando da casa per sfuggire alla noia ed ai conflitti familiari. Claude, più anziana, sta cercando di rifarsi una vita dopo un evento traumatico. Nonostante le differenze di età, personalità e motivazioni, le due donne formano un’improbabile amicizia e si ritrovano a condividere le loro esperienze, i loro sogni e le loro paure. La commedia affronta temi come la solitudine, l’amicizia, il desiderio di libertà e la ricerca di sé, ma lo fa in modo leggero, con dialoghi ironici e momenti divertenti, tipici dello stile e del talento comico di Pierre Palmade. Il contrasto tra i caratteri di Margot e Claude rende la commedia dinamica ed il pubblico viene portato a riflettere su come, a volte, le circostanze della vita possano unire persone molto diverse.

 

 

Venerdì 17 aprile 
Proscenio Teatro
Molto Rumore per nulla da William Shakespeare

con Mirco Abruzzetti, Emanuela Capizzi, Stefano De Bernardin, Lorenzo Marziali, Stefano Tosoni, Venusia Morena Zampaloni
Adattamento e regia a cura di Proscenio Teatro

La Sicilia pretestuosa di Shakespeare diventa un luogo ideale di sole, un'estate dei sentimenti, tutti: amore, odio, rabbia, disperazione. Una giovinezza che si fa eterna per chi magari giovane non è più e che conduce chi è giovane ad una supposta maturità. Benedetto e Beatrice, che si amano nolenti, ma non trovano altro modo che beccarsi come galli in combattimento. Claudio ed Ero, romantici e innamorati dell’amore stesso, che si ritrovano preda dell’invidia e della malevolenza altrui, fino a tingere di nero l’aria della commedia. In tutto ciò non mancano gli equivoci, le trovate comiche, l’arte propria e originale dei commedianti, che contribuisce a creare il trambusto per farlo finire nel nulla di fatto. Sei attori in scena, che agiscono al ritmo di una danza, di un rito antico e biologico del corteggiamento, come un vaudeville degli anni trenta, ma con la freschezza della poesia shakespeariana.

Dove

Comacchio - Sala Polivalente San Pietro, Via Agatopisto, 5

Quando

9 e 16 Gennaio - 7 Febbraio - 7, 20 e 28 Marzo - 17 Aprile 2026

Orari

21.00

Tariffe

Biglietteria
INTERI 15 €
RAGAZZI fino ai 18 anni 10 €

--------------------------------------------------------------

ABBONAMENTO 7 SPETTACOLI

INTERI 82,00 €

RIDOTTI 78,00 € - OVER 65 E TITOLARI CONVENZIONATI COOP ALLEANZA 3.0

RIDOTTO 50,00 € - RIDOTTO RAGAZZI FINO A 18 ANNI

PROMO TITOLARI CARTA COOP ALLEANZA 3.0: 38,00 € CARNET 3 SPETTACOLI

PROMO FESTIVITA' NATALIZIE FINO AL 3/01/2026 - 2 ABBONAMENTI COMPLETI 150,00 €

Ufficio informazioni

Iat - R Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Comacchio

Comacchio
Via Agatopisto, 2/a c/o Settecentesco Ospedale degli Infermi
Azioni sul documento
ultima modifica 23/11/2025 14:23
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche