Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Sagra dell'anguilla 2025 - XXVII edizione - Programma III week-end

Sagre, feste

Tradizionale appuntamento con la Regina delle Valli
Immagine dell'evento


Per tre fine settimana, Comacchio rende omaggio alla regina delle valli con un evento che unisce tradizione, gusto e cultura. Nei venerdì che anticipano i weekend della Sagra dell'Anguilla, la suggestiva cornice della Manifattura dei Marinati ospiterà raffinate cene a tema rinascimentale, con menù d'autore firmati da chef stellati.

Ogni sabato e domenica, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, il centro storico di Comacchio si anima con un vivace mercatino. Le strade, dalla Manifattura dei Marinati fino ai Trepponti, si riempiono di coloratissime bancarelle dove scoprire prodotti alimentari tipici, artigianato locale, manufatti artistici, oggetti d’altri tempi, opere dell’ingegno, articoli da collezione e tante curiosità.
Ad arricchire l’esperienza, un ricco programma di eventi: concerti, spettacoli, presentazioni letterarie, approfondimenti culturali, escursioni nelle Valli di Comacchio e visite guidate alla scoperta della città. Non mancheranno momenti di intrattenimento per i più piccoli, showcooking e degustazioni di prodotti tipici.

Per chi desidera concedersi una pausa all’insegna del gusto, sarà presente uno stand gastronomico aperto a pranzo e cena il sabato e la domenica, dove assaporare le specialità della tradizione locale in un’atmosfera accogliente.

 

CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO


PROGRAMMA TERZO WEEK-END


venerdi' 10 ottobre

Ore 18.00 - La cooperazione sociale come metodo e strumento per innovare i territori e le comunità
Manifattura Marinati, Soppalco Sala Aceti, Corso Mazzini 200
Incontro di approfondimento di esperienze progettuali in atto tra cooperative sociali del territorio.
A cura del Consorzio Impronte Sociali, Ferrara


Ore 21:00 - "Il Rinascimento e Oltre"cena a cura dello Chef GIACOMO DEVOTO* 1 stella Michelin
Manifattura Marinati Comacchio via Mazzini, 200
Giacomo Devoto, Chef stella Michelin, anima della Locanda de Banchieri, è una figura carismatica e visionaria, dedita alla celebrazione della cucina delle Terre di Luni, originario della Val di Magra chiude il trittico delle cene "rinascimentali" con un approccio che guarda al futuro senza tradire il passato.
Le Seppie farcite al cappun magro aprono un dialogo tra il mare e le verdure dell'entroterra rielaborando fantasiosamente la farcia, mentre il risotto all'estratto di zuppa di mare racconta l'evoluzione del riso che incontra una bisque di crostacei e una salsa di rombo.
Il Coniglio farcito di Salsiccia e castagne e salsa al porto, frutta secca e morchelle riporta alla tradizione della selvaggina di corte, reinterpretata con sensibilità al gusto contemporaneo.
Chiude la cena il Salviamisù..., intrigante rivisitazione del tradizionale dolce con salvia croccante.
www.giacomodevoto.it
a cura di Work and Belong cooperativa sociale in collaborazione con I.I.S. "Remo Brindisi" Comacchio
Costo € 75 a persona Prenotazione obbligatoria qui: https://shop.deltabooking.com/it/visitcomacchio/attraction/102/3183?dates=10-10-2025+%2F+10-10-2025
Info: Manifattura dei Marinati tel 0533 81742

 

Sabato 11 ottobre

Ore 11:00 - Presentazione dei lavori del progetto FESTINA LENTE
Aula Magna, Istituto d'Istruzione Superiore Remo Brindisi, Via Matteo Maria Boiardo, 10, Lido degli Estensi FE, Lido degli Estensi – Comacchio
Conferenza finale di presentazione dei lavori realizzati all'interno del progetto di valorizzazione della gastronomia rinascimentale a Comacchio. Ricette, eventi, educazione.
A cura di Comune di Comacchio, Work and Belong s.c.s., IIS Remo Brindisi

Ore 11.00 - Il mistero dell'anguilla, il viaggio al Mar dei Sargassi
Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
Percorso culturale gratuito, la storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.

 

Ore 16:30 - Spettacolo a cura della scuola di danza “La Bottega degli Artisti”
Palco Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Esibizione degli allievi e delle allieve della scuola di danza dell'associazione sportiva La Bottega degli Artisti guidata da Sara Parmiani

Ore 18:00 - “Aperilibro” "L'Uva D'Oro" Di Marcello Bertelli, con presentazione di Federica Gelli
Antica pescheria, piazzetta Trepponti
Presentazione libro e degustazione di prodotti tipici del territorio abbinati a vini
La storia del vitigno autoctono del Delta del Po, il Fortana, fra storia, tradizione ed innovazione
Degustazione di Salame contadino con l'aglio, pan biscotto ferrarese e Fortana Frizzante Corte Madonnina
Degustazione a pagamento € 10,00
A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara.

Ore 18.00 - La pesca la lavorazione dei Pesci a Comacchio e le barche storiche della Manifattura
Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
Percorso culturale gratuito alla scoperta delle barche tradizionali delle valli di Comacchio e delle tecniche di lavorazione dei pesci.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.

Ore 18.00 - La pesca dell'anguilla e il presidio Slow Food, scenari in evoluzione
Soppalco Sala Aceti, Manifattura Marinati di Comacchio, Corso Mazzini 200
Incontro di approfondimento del ruolo di Slow Food nel territorio, criticità, prospettive e progetti di valorizzazione della cultura del “buono, pulito e giusto”.
A cura di Slow Food Terra e acqua Ferrara, Work and Belong s.c.s.

Ore 18.00 - Conferenza finale della campagna di scavo dell'Università di Bologna a Comacchio
Sala Polivalente San Pietro, Via Agatopisto, Comacchio
Conferenza finale di restituzione dei dati della campagna di scavi realizzati a Comacchio dall' Università di Bologna.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 0533 311316
A cura del Comune di Comacchio e del Museo Delta Antico

Ore 21:00 - HARLEY MAX tribute band MAX PEZZALI 883
Area Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Pronti a rivivere la colonna sonora di un’intera generazione? HARLEY MAX è la tribute band che porta sul palco tutta l’energia, la spensieratezza e le emozioni indimenticabili degli 883!
Dai grandi successi degli anni ‘90 ai brani più iconici di Max Pezzali, lo show è un viaggio nel tempo tra le hit che hanno fatto cantare milioni di persone:Hanno ucciso l’Uomo Ragno, Sei un mito, Come mai, Nord Sud Ovest Est, Gli anni e tanti altri.
Con un sound fedele all’originale, una carica esplosiva e un’interpretazione travolgente, HARLEY MAX non è solo un tributo… è una vera e propria festa da vivere a squarciagola!

Domenica 12 ottobre

Ore 11:00 - Esibizione musicale ZAPPATA'S BAND
Area Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Esibizione musicale degli allievi delll'Istituto Comprensivo Alessandro Zappata, curata dalle docenti di musica.
A cura dell'Istituto Comprensivo Alessandro Zappata di Comacchio, Work and Belong s.c.s. e New Input service.

Ore 11:00 - “Aperilibro” "Comacchio a Tavola" di Luciano Boccaccini e Franco Luciani
Antica pescheria, piazzetta Trepponti
Presentazione del libro e degustazione di prodotti tipici e vini del territorio.
Comacchio non è solo Anguilla o peschi di Valle, Comacchio ha una solida tradizione di dolci: Pìnse, ciambella, Tiròte, i topini di pasta che si cuocevano per la commemorazione dei Defunti, le anguilline colorate.....
Degustazione di Ciambella/zuppa inglese/anguillina con vino dolce Umberto Primo di Mattarelli o Fortana Cotto di Corte Beneficio
Degustazione a pagamento € 10,00
A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara, Comune di Comacchio Progetto Festina lente, Ministero del Turismo.

Ore 11.00 - Le barche storiche della Manifattura dei Marinati
Manifattura Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
Percorso culturale gratuito, delle barche della tradizione comacchiese all’interno del Museo della Manifattura dei Marinati.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

Dalle ore 15:00 alle ore 17:30 - Tappa archeologica alla sagra dell'anguilla
Museo Delta Antico, Via Agatopisto n°2 
Il Museo Delta Antico prende parte alla festosa atmosfera della Sagra dell’Anguilla, allestendo un proprio banco presso il pronao d’ingresso.
Vi aspettiamo per una piccola attività laboratoriale adatta a ogni età per portarvi indietro nel tempo e lasciarvi un ricordo dal passato del territorio di Comacchio. A ogni partecipante verrà consegnato un voucher speciale per poter accedere al Museo Delta Antico a prezzo ridotto
Laboratorio proposto: Decora il tuo frammento!
Diamo nuova vita a frammenti di ceramica, decorandoli come facevano gli antichi vasai.

Ore 16:00 - “C'era una volta la Casa del Popolo”
Area Spettacoli, Piazza XX Settembre, Comacchio
Rappresentazione teatrale dialettale in costume ambientata nella casa del popolo di Comacchio, una satira popolare, fatti e avvenimenti dialettali, per introdurci nell'originalità delle tradizioni e della lingua comacchiese.
A cura di “Al Batal” associazione teatrale.


Ore 17:00 - Il brodetto di anguilla a becco d'asino show Cooking con degustazione Rosanna Cinti
Manifattura Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
La Cuoca Rosanna Cinti ci delizierà con una preparazione tradizionale del famosissimo brodetto a Becco d'asino, una ricetta ereditata dal padre, con materie prime selezionate una cottura lenta e speciale in padelle di coccio.
Assaggeremo una brelibatezza della gastronomia tradizionale comacchiese.
Costo Show Cooking con degustazione: € 10 Posti limitati.
Acquisto biglietti presso la Manifattura Marinati (tel 0533 81742)
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

Ore 17:30 - Coro “Radici Sonore” concerto finale XXVII Sagra dell'Anguilla di Comacchio
Area Spettacoli, Piazza XX Settembre
Esibizione finale degli allievi e maestri del Coro all'interno del progetto Radici Sonore
A cura della Scuola Civica di Musica di Comacchio, Work and Belong, New Input Service.

Ore 18.00 - La pesca la lavorazione dei Pesci a Comacchio e le barche storiche della Manifattura
Manifattura Marinati, Corso Mazzini 200
Percorso culturale gratuito alla scoperta delle barche tradizionali delle valli di Comacchio e delle tecniche di lavorazione dei pesci.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.

 

 

Dove

Comacchio - Centro storico

Quando

27 e 28 settembre - 4, 5 - 11, 12 ottobre 2025

Orari

Orari stand ufficiale c\o Manifattura dei Marinati, Via Mazzini n°200
Pranzo del sabato e della domenica
12:00 - 14:30
Cena del sabato
19:00 - 21:00
Cena della domenica
19:00 - 21:00

Per info:
tel. 0533 81742 chiamare dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30
è suggerita la prenotazione per gruppi superiori a 15 persone, per gruppi più piccoli non va prenotato il tavolo

Tariffe

Ingresso libero

Ufficio informazioni

Iat - R Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Comacchio

Comacchio
Via Agatopisto, 2/a c/o Settecentesco Ospedale degli Infermi
Azioni sul documento
ultima modifica 02/10/2025 17:52
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche