Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Musica al museo

Musica

Musica presso la Casa Museo Remo Brindisi
Immagine dell'evento

Una serie di appuntamenti musicali serali nell’incantevole giardino della Casa-Museo Remo Brindisi, luogo di cultura, creatività ed innovazione.

Programma

07 Luglio
SKINNY RED PILGRIMS ART - Jazz Fusion
Come spesso accade frequentando le jam session si incontrano molti musicisti, talvolta succede che alcuni di loro sentendosi musicalmente affini decidano di iniziare un progetto condiviso e così è stato anche per Nicola, Tommaso e Fabio. L'idea di partenza era quella di produrre composizioni originali partendo da un linguaggio jazzistico ma senza paletti di genere. Dopo qualche mese il trio collabora con Marco Rosso (Trionascosto, Meo-Mixe circus) per la sua laurea al conservatorio di Ferrara. Dopo quell'occasione la band si allarga diventando un quartetto elettrico. Il concerto degli Skinny e' un viaggio, un mix di world music, jazz ma anche di rock dalle varie sfumature; il tutto si combina ascoltando standard riarrangiati anche stravolti e brani originali ad alto tasso di improvvisazione.
Gli Skinny Red Pilgrims Art sono: Nicola Magri (Batteria), Tommaso Pellegrini (Chitarra), Fabio Artioli (basso elettrico), Marco Rosso (piano, rhodes ) - a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio

14 Luglio
THE ITALIAN SWING JOB - Omaggio musica italiana d’autore dagli anni ‘50 agli anni ‘80
4 musicisti di diversa estrazione e provenienti da diverse esperienze musicali, uniti dalla volontà di omaggiare il ricco e raffinato repertorio della musica italiana d’autore dagli anni ‘50 agli anni ‘80, da Buscaglione a Sergio Caputo, passando per Bruno Martino, Fabio Concato, Lelio Luttazzi, Luigi Tenco, senza dimenticare le grandi voci italiane, da Mina a Ornella Vanoni. - a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio

Il proposito del progetto “The Italian Swing Job” è quello di rivisitare e omaggiare brani già annoverati tra gli standard jazz italiani, ma anche di riportare dal vivo brani che raramente vengono riproposti.
Chiara Bolognesi - voce, Luca Zerbinati - Pianoforte, Raffaele Guandalini - contrabbasso, Nicola Magri - Batteria
- a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio

04 Agosto
SONG IN THE CLOSET - jazz songbook
Il progetto nasce nel 2016 (in formazione di quarto classico) dalla passione di Giulia Lorvich per la ricerca sul repertorio, suonando brani della tradizione jazzistica non molto battuti dai gruppi mainstream, a volte addirittura dimenticati, tramandati dai grandi maestri americani nei loro workshop o registrati su dischi rimasti di nicchia. L’idea dietro a questo progetto, che ora si presenta nella nuova veste di trio caratterizzato da sonorità eleganti ed insolite, è quella di dare nuova vita a questo materiale musicale meraviglioso, ed allo stesso tempo di far conoscere agli appassionati nuove melodie della tradizione jazzistica. Dai temi "dimenticati" nati dalla geniale penna di Cole Porter a chicche firmate da Miles Davis o Bobby Timmons, queste melodie poco codificate diventano il pretesto per un sorprendente processo di esplorazione e ri-creazione estemporanea da parte dei tre musicisti, costantemente impegnati in un dialogo intriso di ironia e swing.
Giulia Lorvich - Voce, Cesare Mecca - Tromba, Filippo Cassanelli - Contrabbasso - a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio

11 Agosto
COMBLOVE - R&B
E’ un progetto di musica inedita originale, dove le influenze Soul, RnB e Jazz si mescolano con il Pop, dando vita a brani che si muovono ed escono dalla categorizzazione classica di genere musicale, ma seguono lo stile ed i suoni ben riconoscibili della band.
Annalisa "Ali" Vassalli - Voce, Andrea "Marke" Marchesin - Basso, Emanuele Zullo - Chitarra, Antonio Casalino - Batteria - a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio

18 Agosto
14 STRINGS ACOUSTIC TRIO feat. Francesco Borghi
Da Stevie Wonder a Sting, passando per Aretha Franklin e Michael Jackson, “14 Strings” è un progetto del Bruskers Guitar Duo insieme alla cantante Claudia Franciosi e grazie alla presenza del batterista Francesco Borghi l'atmosfera si arricchisce di ulteriore intensità. I classici del passato, le sonorità rock, blues, pop, funky e soul vengono proposti in un repertorio acustico rivisitato con sonorità accattivanti e moderne. Si alternano così ritmiche energiche, delicati arpeggi e melodie celebri in una scaletta che unisce groove a sfumature garbate.
Matteo Minozzi - chitarra, Eugenio Polacchini - chitarra, Borghi Francesco - batteria, Claudia Franciosi - Voce - a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio

Dove

Casa Museo Remo Brindisi - Via Nicolò Pisano, 45

Quando

7 e 14 luglio - 4, 11 e 18 agosto

Orari

21.30

Tariffe

Gratuito

Ufficio informazioni

Ufficio Informazioni Turistiche del Lido di Spina

Lido di Spina
Viale Leonardo Da Vinci, 112
Azioni sul documento
ultima modifica 03/05/2022 13:26 — scaduto
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche