Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Sfondo delle briciole di pane

Punti mappa

In barca da Comacchio ai luoghi dell'anguilla Fino al 02/11/2025
Escursioni guidate sul territorio a cura di Po Delta Tourism
Bike & Boat tra le Valli e la Salina di Comacchio Fino al 02/11/2025
Proposte di escursioni a cura di Po Delta Tourism
Ponte di San Pietro
Realizzato nella seconda metà del '600, si erge al centro del Canal Maggiore, nel tratto del canale che porta il nome dell'omonimo santo
Ponti del Carmine e Pizzetti
Il Canale del Carmine presenta tre ponti in sequenza: si annuncia con il Ponte del Teatro, di seguito, opposto all'omonima chiesa, il Ponte del Carmine e, sul vicino canale che rasenta la chiesa stessa, ecco il Ponte Pizzetti
Trekking urbano 2025 - Comacchio Fino al 08/11/2025
La devozione Mariana a Comacchio: le immagini nelle strade
Cippo a Giuseppe Garibaldi
Porto Garibaldi ospita il cippo monumentale alla memoria dell'Eroe dei due mondi.
Pineta di Volano - Riserva Naturale Po di Volano
La Pineta Demaniale del Po di Volano è un'area boschiva con una superficie di 170 ettari e si estende per una lunghezza di 6 km. Consiste in arenili di recente formazione, originati dal deposito di sabbie marine: in seguito al progressivo arretramento del mare, si sono sviluppate forme vegetazionali tipiche dell'ambiente dunoso.
Chiesa del Suffragio - Chiesa di S.Antonio
La Chiesa del Suffragio del 1644 o di Sant’Antonio da Padova è stata sottoposta a restauri nella seconda metà del secolo scorso che ne hanno perduto l’aspetto originario.
Museo Delta Antico
Il nuovo museo illustra l’evoluzione del territorio e degli insediamenti umani che hanno caratterizzato la storia dell’antico delta del Po
Comacchio - Stazione 2 - Parco del delta del Po
Bellissima, Comacchio regge lo scettro di capitale del Parco del Delta. Fondata su tredici isolette, Comacchio è una città lagunare che incanta: è garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e nella volontà di valorizzarla.
Manifattura dei Marinati
L'antica Manifattura dei Marinati rappresenta un pezzo importante della storia di Comacchio, perché ha rimesso in moto l'intero ciclo di lavorazione delle anguille e delle acquadelle
Casa Museo Remo Brindisi - Arte & Design del Novecento
La moderna struttura immersa nel verde della pineta e soggiorno estivo del maestro Remo Brindisi fino alla sua morte, fu realizzata negli anni tra il 1971 ed il 1973 su progetto dell'architetto-designer Nanda Vigo
Santuario di Santa Maria in Aula Regia
Il santuario è dedicato alla veneratissima immagine di Santa Maria in Aula Regia. La presenza di questo edificio religioso viene attestata nel X secolo quando già il monastero vantava un ruolo importante.
Basilica Concattedrale di San Cassiano
La Cattedrale di San Cassiano si erge maestosa in Piazza XX Settembre. Le antiche origini della diocesi sono incerte, una lapide conservata in sacrestia attribuisce al vescovo Vincenzo nel 708 la fondazione della prima cattedrale romanica dedicata al Santo
Pieve di Santa Maria in Padovetere
Nell'area di Valle Pega si trovano i resti della antica pieve paleocristiana di Santa Maria in Padovetere, un impianto ecclesiale risalente al VI secolo d.C.
Antico Ospedale degli Infermi
In via Agatopisto, "nom de plume" del poeta arcadico Appiano Buonafede (1716-1793), si eleva imponente l'antico ospedale della città. E' la sede del museo archeologico "Delta Antico"
Palazzo Bellini
Vicino al Ponte degli Sbirri, che prende il nome dalle antiche carceri al suo fianco, nel luogo in cui sorgeva un tempo il Bargello, si trova ora Palazzo Bellini, dal nome dell'originario proprietario, l'imprenditore locale Luigi Bellini senior (1831-1908).
Trepponti
Simbolo della città lagunare costituisce l'affascinante punto di partenza per un itinerario alla scoperta del centro storico di Comacchio.
Ponte degli Sbirri
Situato al centro di Comacchio ed eretto nel 1631-35 fu voluto, come il Trepponti, dal Cardinale Pallotta e ideato dall'Architetto Luca Danese
Loggiato dei Cappuccini
Lasciandosi alle spalle la Cattedrale e percorrendo Via Mazzini, ci si imbatte nel suggestivo Loggiato dei Cappuccini: una sequenza di 142 archi, sostenuti da altrettante colonne in marmo.
ultima modifica 10/04/2012 14:11
Chiudi menu
Informazioni turistiche