Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Sfondo delle briciole di pane

Arte e cultura

Basilica Collegiata di San Biagio

Le origini della chiesa risalgono all’XI sec., ma l’aspetto attuale è frutto della completa riedificazione della Collegiata, realizzata dall’architetto bolognese A. Torreggiani fra il 1730 e il 1745.

Casa Pannini

Casa Pannini è uno degli edifici storici di Cento, un'antica dimora nobiliare, attuale sede di diverse iniziative culturali.

Galleria d'Arte Moderna "A. Bonzagni"

La Galleria d'Arte Moderna, dedicata al pittore centese Aroldo Bonzagni (1887 - 1918), ubicata nel Palazzo del Governatore, è nata dalla volontà della sorella dell'artista che, fin dagli anni 60, donò alla Pinacoteca Civica prestigiose opere del fratello e di altri artisti a lui legati.

Ghetto ebraico

Il ghetto è compreso fra le attuali vie Provenzali e Malagodi. Si accede alla corte interna da un profondo androne su via Provenzali, di fronte all'omonima casa.

Palazzo del Governatore

Il Palazzo del Governatore, detto anche della Ragione o dell'Orologio, venne edificato nel 1502, dopo il passaggio della Cento pievese al Ducato di Ferrara, per ospitare i commissari ducali. Dopo la devoluzione di Ferrara divenne sede dei legati papali.

Pinacoteca Civica "Il Guercino"

TEMPORANEAMENTE CHIUSO PER LAVORI DI RESTAURO - La Pinacoteca Civica è ospitata in un edificio settecentesco dal 1839 e registra la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino e della sua bottega, compresi disegni e incisioni.

Rocca

TEMPORANEAMENTE CHIUSA. L'imponente Rocca di Cento, con la Porta Pieve, è ciò che rimane delle antiche fortificazioni della città.

Teatro G. Borgatti

Il Teatro fu edificato tra il 1856 e il 1861 su progetto del centese A. Giordani. La facciata è abbellita dalla decorazione a bande policrome rosse e gialle e da medaglioni e busti in cotto.

Chiudi menu
Informazioni turistiche