27 Gennaio - Giorno della Memoria 2023
Eventi multipli
Incontri, conferenze, proiezioni in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti
Programma
>Martedì 24 gennaio alle 10.00
Teatro Comunale "Claudio Abbado"
Il sorriso strappato. Bambini nella bufera
Incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie " che verrà trasmesso in streaming e reso disponibile a tutte le scuole d'Italia.
Intervengono Tatiana e Andra Bucci, deportate da bambine ad Auschwitz e miracolosamente sopravvissute, che condivideranno la loro testimonianza ripercorrendo le tappe della loro vita prima e dopo la Shoah. Ad intervenire con loro, Bruno Maida, professore di Storia all’Università di Torino, e Silvia Cutrera, esperta di Shoah e disabilità. Si farà un focus particolare anche sulla storia della clinica di Kaufbeuren, l’eutanasia selvaggia e la terribile vicenda di Ernst Lossa, ucciso da due iniezioni letali. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
L'evento è riservato ai soli studenti che si sono iscritti. Sarà possibile vedere la registrazione a partire dal 25 gennaio sulla pagina Youtube del MEIS.
>24 gennaio, ore 17.00
"Palazzo Bevilacqua Costabili, sede del Dipartimento di Economia e Management di UNIFE, via Voltapaletto, 11
“Il fascismo e le leggi razziali.
Sguardi incrociati tra comunità ebraiche di Francia e Italia”
Sguardi incrociati tra comunità ebraiche di Francia e Italia”
con Andrea Baravelli (UNIFE) e Jérémy Guédj (Université Côte d’Azur).
Per info sull'incontro del 24 gennaio: istitutostoria.ferrara@gmail.com
>Mercoledì 25 gennaio, ore 10.30
Caserma Bevilacqua, Corso Ercole I d'Este 36
Cerimonia di deposizione di una corona presso il cippo che ricorda i cittadini ebrei ferraresi reclusi presso la Caserma Bevilacqua nel gennaio 1944.
Alla presenza delle autorità civili, militari, religiose e degli studenti.
>Mercoledì 25 gennaio, ore 17.00
>Mercoledì 25 gennaio, ore 16.00
Aula Magna Corso Ercole I d'Este 37
Dalle leggi razziali alle amnistie postbelliche
Conferenza di Mario G. Losano - Accademia delle Scienze di Torino
Presiede e introduce Baldassare Pastore - Università degli Studi di Ferrara
>Mercoledì 25 gennaio, ore 17.00
Salone d'Onore di Palazzo Roverella, Corso Giovecca 4
Muri Confini Confronti Dialoghi
Interventi Giovanni Alliata Cini, Carlo Magri, Marialucia Menegatti, Riccardo Modestino, Francesco Scafuri
Conclusioni Cardinale Matteo Zuppi
>26 gennaio, ore 16.30
bookshop del MEIS, Via Piangipane 81 Ferrara
Presentazione del volume "Gli italiani ad Auschwitz (1943-1945)" di Laura Fontana, frutto di anni di ricerche negli archivi italiani ed europei.
Discutono con l’autrice, Marta Baiardi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea), Michela Zanon (Coopculture) e Giorgio Rizzoni (Isco e Liceo Roiti). L’evento è indirizzato in particolar modo ai docenti di ogni ordine e grado e prevederà la consegna di un attestato di partecipazione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Coopculture e Isco.
Per prenotare si può chiamare il numero 342-5476621 o scrivere a meis@coopculture.it (attivi da martedì a domenica dalle 10 alle 18).
>Giovedì 26 gennaio, ore 17.30
Via Boccacanale di Santo Stefano 24
Essere solidali in tempo di guerra Mons. Ruggero Bovelli e M.o Vittore Veneziani
Interventi
Paolo Gioachin: Mons. Ruggero Bovelli, l'aiuto agli ebrei durante la guerra
Teresa Auletta, Laura Zanoli: La messa di Roveredo di Vittore Veneziani
Modera Mons. Massimo Manservigi
>Venerdì 27 gennaio, ore 10.30
Salone d'Onore Pinacoteca Nazionale Corso Ercole I d'Este 21
Cerimonia di consegna delle medaglie d'onore del Presidente della Repubblica a cittadini ferraresi militari e civili deportati, internati, nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto. Partecipano gli studenti di alcune scuole superiori di Ferrara.
Intervengono Rinaldo Argentieri, Alan Fabbri, Gianni Michele Padovani e Francesco Pio Esposito.
Ottavia Cestari, Elisabetta Farinelli e Luca Sperti del Liceo Scientifico "Roiti" parlano di: "Gli internati militari italiani tra storia e memoria".
>27 gennaio, dalle ore 10.30
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane, 81
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane, 81
Cortometraggi al MEIS
In occasione del Giorno della Memoria 2023, al Bookshop del MEIS verranno trasmessi una serie di cortometraggi realizzati dagli studenti del Dipartimento di Comunicazione Visiva dell'HIT-Holon Institute of Technology, in collaborazione con lo Yad Vashem- The World Holocaust Remembrance Center.
Con tecniche diverse, narrazioni lente e inesorabili o veloci e incalzanti, in pochissimi minuti i cortometraggi raccontano le storie di vite strappate via dalla Shoah o salvatesi fortunosamente dopo infinite sofferenze e peripezie.
L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con l'Ambasciata d'Israele in Italia.
>Venerdì 27 gennaio, ore 11.00
Piazza Municipale
Le musiche...interrotte!
Memorie delle antiche comunità ebraiche dell'Est Europa, danzate suonate e cantate infami dell'antisemitismo.
Partecipano Gli studenti delle scuole Poledrelli e Tasso di Ferrara
la Formazione Ensemble (basso, chitarra, pianoforte, fisarmonica, flauto e voce) e Gruppo Danze di Musijam
>Venerdì 27 gennaio, ore 16.00
Sala polivalente Grattacielo di Ferrara, Viale Cavour 183
Se lo conosci lo eviti – pagine infami dell’antisemitismo
Ideazione e testi di Athos Tromboni
Introduzione di Arianna Chendi della BPG
Musiche di Patrizio Fergnani
Letture a cura del gruppo GAD di lettura espressiva
>Giovedì 2 febbraio, ore 16.00
Corso della Giovecca 146
Presentazione del Quaderno n. 8 dell'Archivio di Stato
Usciti dall'oblio - La famiglia Fink, Arrigo Tedeschi e Oddone Pesaro nei ricordi e nelle carte d'archivio.
Interventi: Davide Guarnieri, Laura Graziani Secchieri, Rav Luciano Caro, Enrico Fink
Prenotazione obbligatoria a: as-fe.prenotazioni@cultura.gov.it
>Mercoledì 8 febbraio, ore 10.30
>Lunedì 6 febbraio
Ridotto del Teatro Comunale
ore 11.30:
Presentazione alle scuole del libro di Andrea Vitello
Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca
Intervengono l'autore e Moni Ovadia
ore 17.00:
Presentazione del libro di Andrea Vitello
Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca
Dialogano con l'autore Camilla Ghedini e Anna Quarzi. Intervento di Moni Ovadia
ore 18.30:
Anna Frank: un sogno interrotto
Progetto coreografico liberamente tratto dal Diario di Anna Frank
Ideazione e coreografia Silvia Bottoni con la collaborazione di Eleonora Balleri e Giulia Bonora
Interpreti Jazz Studio Dance
>Mercoledì 8 febbraio, ore 10.30
Bookshop del Meis Via Pinagipane 81
Proiezioni per le scuole del documentario "Mussolini ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri, fake news di oggi"
>8 febbraio, ore 16.30
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane, 81
Proiezione del "Pane della Memoria"
Proiezione del "Pane della Memoria"
Nel documentario, Elena Servi ci guida alla scoperta della straordinaria comunità ebraica di Pitigliano, la piccola Gerusalemme, di cui è l’ultimo membro rimasto. Un percorso visivo che ricostruisce le tradizioni e i luoghi caratteristici degli ebrei di Pitigliano e intraprende un viaggio nel tempo tra le pieghe della vita prima e dopo la guerra. Le leggi razziali, la persecuzione nazifascista e la deportazione crearono infatti una frattura insanabile che annichilì la comunità.
La proiezione sarà introdotta dal regista Luigi Faccini e la produttrice Marina Piperno.
Proiezione gratuita. Prenotazione obbligatoria. Per prenotare si può chiamare il numero 342-5476621 o scrivere a meis@coopculture.it (attivi da martedì a domenica dalle 10 alle 18).
Dove
Ferrara - sedi diverse
Quando
Dal 24 gennaio all' 8 febbraio 2023