Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani
Mostre
La mostra a Palazzo Bonacossi approfondisce l’appassionante capitolo del falso nell’arte
La mostra a Palazzo Bonacossi approfondisce l’appassionante capitolo del falso nell’arte attraverso i capolavori del cremonese Alceo Dossena (1878 – 1937), formidabile creatore di sculture nello stile dei greci e degli etruschi e dei più grandi maestri italiani del Trecento e del Rinascimento. Alle suggestive opere di Dossena faranno da controcanto quelle di Giovanni Bastianini, il più celebre scultore-falsario dell’Ottocento, di Federico Icilio Joni e Umberto Giunti, che si specializzarono nell’imitazione dei Primitivi italiani, sino a quelle realizzate per protesta dallo scultore Angelo Froglia e per scherzo da Pietro Luridiana, Pier Francesco Ferrucci e Michele Ghelarducci, autori, nel 1984, della beffa delle teste attribuite ad Amedeo Modigliani.
Le opere scultoree dialogheranno anche con un piccolo ma prezioso nucleo di dipinti di Federico Joni e Umberto Giunti, che si specializzarono in tavole dal fondo oro, che ricalcano lo stile dei Primitivi senesi. Infine, nella sezione “Neo-estense”, sarà presentata una selezione di sculture di falsari, copisti e citazionisti padani operanti tra Otto e Novecento.
Dove
Palazzo Bonacossi - Via Cisterna del Follo, 5 - Ferrara
Quando
Dal 7 aprile al 31 luglio 2022
Orari
Giovedì e venerdì: 15.00-18.30; sabato e domenica: 10.30-18.30. Chiuso lunedì, martedì e mercoledì.
La prenotazione è consigliata: >>> Sito prenotazione musei
Tariffe
Ingresso gratuito
Contatti
Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei C.so Ercole I d'Este, 21
Accessibilità
Non accessibile per persone con disabilità motoria per la presenza di 6 gradini all'ingresso principale; l'elevatore è in manutenzione